- Docente: Piergiorgio Tataranni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Building Construction Engineering (cod. 5897)
-
dal 17/02/2025 al 09/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The student of the Construction of Urban and Metropolitan Roads Course will address the topics of the infrastructure for urban and metropolitan mobility starting from the road and its constituent elements. Through the evolution of road infrastructures, the design of today's paved surfaces will be achieved, with particular reference to those designed for vulnerable users and the spaces intended for them. Aspects related to the type and project of road pavement in urban areas, to the traffic and climate actions, to the materials used, to the deterioration and maintenance strategies will be taught.
Contenuti
Il Corso di Costruzione di Strade Urbane e Metropolitane è incentrato sulle infrastrutture di trasporto nelle aree urbane e metropolitane. Partendo dalla genesi della strada, si parlerà dello sviluppo delle infrastrutture stradali in termini di criteri progettuali, materiali e tecnologie. Verranno affrontati i seguenti temi principali:
- Integrazione ed inserimento delle infrastrutture stradali nelle aree urbane e metropolitane;
- Criteri di progettazione e gestione delle interconnessioni e degli incroci in ambito urbano;
- Progettazione di infrastrutture viarie per il trasporto pubblico e parcheggi;
- Infrastrutture stradali per utenti vulnerabili;
- Costruzioni di pavimentazione stradali in aree urbane e loro manutenzione;
- Materiali per applicazioni stradali e loro caratterizzazione;
- Metodi e strumenti di progettazione e dimensionamento delle opere stradali.
Testi/Bibliografia
Presentazioni disponibili sul portale Virtuale o forniti dal docente. Linee guida, articoli scientifici e note tecniche saranno menzionate durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Sviluppo di un progetto stradale da eseguire in gruppi da 2-3 studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. La consegna del progetto è obbligatoria per poter accedere alla prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti possono scaricare il materiale didattico sul portale Virtuale. Le slide presentate a lezione saranno arricchite con note e commenti. Sarà organizzata una visita in laboratorio per mostrare agli studenti i materiali stradali ed i test di laboratorio ed in sito per la loro caratterizzazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piergiorgio Tataranni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.