- Docente: Angelina Mazzocchetti
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
-
dal 11/02/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio ha lo scopo di far conoscere agli studenti le fonti di dati demografico-sociali e di saperle utilizzare al fine di elaborare modelli di sviluppo demografico per prevedere gli sviluppa di una determinata popolazione nel corso degli anni. Al termine del laboratorio, gli studenti sono in grado di: a) utilizzare le fonti di dati demografici nazionali e internazionali e di gestire le informazioni per l’analisi dei fenomeni; b) analizzare i risultati dei modelli previsionali in termini di sviluppo socio-economico di uno specifico territorio; c) elaborare i risultati dei modelli previsionali al fine di fornire un supporto nel processo decisionale da parte dei policy-makers.
Contenuti
Il laboratorio si propone di fornire una introduzione all’utilizzo delle principali basi dati demografiche a livello locale e alla loro analisi focalizzandosi sulle metodologie e tecniche utili alla stima dell’evoluzione attesa della popolazione. Si analizzerà l’apporto delle singole componenti demografiche (natalità, mortalità, migrazioni) e le possibili conseguenze dei cambiamenti attesi sull’organizzazione sociale ed economica dei territori.
Testi/Bibliografia
Gian Carlo Blangiardo, Elementi di demografia, Il Mulino, 2006.
Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione, Egea, 2022.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede lezioni frontali svolte in aula ed esercitazioni pratiche in Excel.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Si considera soddisfatto il requisito della frequenza partecipando ad almeno all’80% delle lezioni. Pertanto, su un totale di 20 ore di laboratorio, sono consentite al massimo 4 ore di assenza, che equivalgono a 2 lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale del laboratorio (in trentesimi) si basa sulla costruzione e discussione di un caso di studio.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale caricato sulla piattaforma virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelina Mazzocchetti