- Docente: Catia Giovannini
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
dal 09/10/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze nell ambito dellorganizzazione morfo-funzionale dei vari tipi di cellule, delle strutture subcellulari e delle componenti extra cellulari costituenti i tessuti umani. Ha competenze, inoltre, sui loro precursori staminali, sulla proliferazione e sul differenziamento cellulare, nonché sui meccanismi dellistogenesi, rinnovamento e rigenerazione tessutale. Lo studente conosce inoltre lembriologia umana, i relativi meccanismi di regolazione e le principali alterazioni.
Contenuti
CITOLOGIA
Procarioti ed Eucarioti: generalità sulla cellula (Membrana plasmatica, citosol). Forma e grandezza dei vari citotipi. Rapporto tra morfologia e funzione. Citoscheletro, apparati di giunzione.
Concetto di cellula in rapporto alla matrice extracellulare
Caratteristiche generali della matrice extracellulare: struttura, composizione e rimaneggiamento della matrice.
EMBRIOLOGIA ED ISTOLOGIA 1
Cenni di gametogenesi, fecondazione. Concetto di totipotenza e cellule staminali. Segmentazione. Blastomeri. Morula. Concetto di differenziamento. Epigenetica.
Prima settimana di sviluppo: dalla morula alla blastocisti
Seconda settimana: preparazione all’impianto (corpo luteo, endometrio, ciclo mestruale).
Impianto: apposizione, adesione, invasione, reazione deciduale, tolleranza immunitaria, annidamento). Sinciziotrofoblasto, citotrofoblasto, epiblasto, ipoblasto. Formazione della cavità amniotica e del sacco vitellino. Formazione del mesoderma extraembrionale e della cavità coriale.
Terza settimana: fasi iniziali della gastrulazione e formazione dei tre foglietti e loro derivati
Organizzazione generale dei diversi tessuti: classificazione e caratteristiche generali
1)Tessuti epiteliali: generalità e classificazione
Epiteli di rivestimento: classificazione e aspetti morfo funzionali
Epiteli secernenti: sintesi di macromolecole destinate all’esportazione.
Aspetti del sistema membranoso interno (REL, RER, Apparato di Golgi, vescicole). Esocitosi e secrezione.
Tessuto secernente esocrino. Classificazione e aspetti morfo funzionali
Tessuto secernente endocrino. Aspetti morfo funzionali
2)Tessuti di origine mesenchimale:
Tessuto connettivo embrionale o mesenchima. Cellule del connettivo (cellule fisse, cellule migranti)
Lisosomi, Perossisomi.
Tessuti connettivi adulti propriamente detti
Tessuto adiposo e mitocondri.
Il sangue Elementi figurati e plasma. Aspetti funzionali
Tessuto emopoietico –Cenni sui meccanismi dell’emopoiesi
Tessuto linfoide. Cellule e organi del sistema linfatico. Cenni sull’immunità
Tessuto cartilagineo: componente cellulare, matrice extracellulare, classificazione e condrogenesi
Tessuto osseo: Organizzazione e classificazione, componenti cellulari e matrice extracellulare, mineralizzazione della matrice. Osteogenesi e rimodellamento.
3) Tessuti muscolari: classificazione. Aspetti morfo-funzionali del tessuto muscolare striato scheletrico, del cardiaco e del liscio.
4) Tessuto nervoso: Popolazioni cellulari (neuroni e cellule gliali). Sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Flusso assonico, struttura delle sinapsi, guaina mielinica. Aspetti morfo funzionali della nevroglia.
Morfogenesi: processi morfogenetici elementari (proliferazione e apoptosi, movimento, polarizzazione, divisione asimmetrica, transizione epitelio -mesenchimale)
Controllo della morfogenesi e dello sviluppo: sviluppo a mosaico e regolativo, morfogeni, induzione e competenza, assi corporei, segnalazione extracellulare
Gastrulazione in dettaglio (terza settimana) linea primitiva e nodo di Hensen, formazione dei foglietti embrionali, processo notocordale e notocorda, evoluzione del mesoderma, placca neurale, tubo neurale e creste neurali
Eventi della quarta settimana completamento della neurulazione, destino finale dell’ectoderma, ripiegamenti dell’embrione, inizio dell’organogenesi
Derivati dei tre foglietti (ectoderma, mesoderma, endoderma). Cenni di organogenesi.
Annessi embrionali
NOTA BENE: Tutto il materiale presentato a lezione verrà messo in rete sulla piattaforma degli insegnamenti on line (VIRTUALE). Le diapositive rappresentano una traccia per lo studio degli argomenti che vanno approfonditi sui libri di testo.
Non verranno trattati nel dettaglio tutti gli argomenti che sono nel programma. I dettagli sugli organuli cellulari, è considerata una conoscenza di base già acquisita negli anni precedenti , per cui a lezione saranno ripresi solo gli aspetti necessari per comprendere le caratteristiche dei vari tessuti.
Gli argomenti non verranno necessariamente trattati nell'ordine riportato ma in modo da far comprendere il più possibile il livello di integrazione fra i vari argomenti stimolando il ragionamento, la curiosità e la voglia di imparare.
Testi/Bibliografia
Adamo ed altri autori "Istologia di Monesi" editore Piccin VII edizione
Mattioli Belmonte ed altri autori "Istologia Umana" editore Idelson-Gnocchi
Altri testi consultabili:
N. Maraldi e C. Tacchetti Istologia Medica Edi-Ermes
N. Maraldi e C. Tacchetti Biologia Citologia Medica Edi-Ermes
M. Ross & W. Pawlina Istologia CEA •
P.Rosati, R.Colombo, N.Maraldi Istologia Edi-Ermes
Barbieri M e Carinci P Embriologia Ambrosiana
Rosati P. Embriologia generale dell'uomo Edi-ermes
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 5 CFU di lezioni frontali che si propongono di far acquisire allo studente gli argomenti descritti nel programma in modo approfondito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste di una preliminare prova pratica con la quale lo studente dovrà riconoscere i preparati istologici. Il mancato raggiungimento della sufficienza, nel riconoscimento dei preparati istologici preclude, il proseguimento dell'esame. La prova orale verterà su argomenti di Citologia, Istologia ed Embriologia secondo il programma pubblicato. Non è ammessa l'insufficienza in nessuna delle discipline. Nel caso di mancato superamento della prova orale il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o in alternativa sostenerla nuovamente. Il voto della prova pratica viene mantenuto valido per 6 mesi. Il voto finale terrà conto della media ponderata dei risultati conseguiti. È obbligatorio iscriversi su Almaesami.
Gradazione del voto finale:
Preparazione molto limitata sugli argomenti affrontati nel corso, necessità dell'aiuto del docente per iniziare la discussione, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione limitata sugli argomenti affrontati nel corso e con autonomia di discussione e linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Gli studenti potranno accedere online al materiale didattico, utilizzato a lezione, attraverso la piattaforma online di supporto alla didattica. Le diapositive rappresentano una traccia per lo studio degli argomenti che vanno approfonditi sui libri di testo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Giovannini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.