- Docente: Camilla Colla
- Crediti formativi: 3
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage (cod. 8537)
-
dal 06/11/2024 al 20/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will acquire: - basic knowledge of mechanics of rock materials, of wave propagation in solids, of experimental techniques, instrumentation and procedures to apply on-site non destructive methods based on acoustic and electromagnetic waves such as sonics, ultrasound, GPR radar, Infrared Termography.
Contenuti
Conoscenze da conseguire
Al termine del corso lo studente conoscerà l'approccio alla diagnosi dei beni culturali. Partendo dai rudimenti dell'ispezione visiva, proseguendo con le modalità applicative di strumenti portatili per la diagnostica per immagini non invasiva in loco, lo studente apprenderà le potenzialità dei vari metodi di prova attraverso la rassegna di esempi provenienti da dispositivi acustici ed elettromagnetici come prove soniche, ad ultrasuoni, radar e di termografia ad infrarossi.
Nota bene: gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente via e-mail, ALL'INIZIO DEL SEMESTRE o PRIMA dell'inizio del corso.
Il corso fornisce informazioni interdisciplinari sui seguenti argomenti:
- l'approccio multifase e multidisciplinare e il processo di acquisizione delle conoscenze per una corretta valutazione diagnostica dei materiali, degli oggetti e delle costruzioni di beni culturali;
- i vantaggi della diagnostica per immagini e delle metodologie combinate;
- i rudimenti dell'ispezione visuale;
- metodologia applicativa di dispositivi di prova portatili, non-invasivi, per la diagnostica per immagini in loco: dispositivi acustici ed elettromagnetici quali prove soniche, ultrasuoni, radar e termografia ad infrarossi;
- rassegna di esempi di indagini attraverso le modalità sopra indicate, alle varie scale, dai materiali naturali o artificiali del patrimonio agli elementi costruttivi di interesse dei Beni Culturali. Vantaggi e limiti di tali metodi.
Testi/Bibliografia
Gli appunti personali degli studenti sui contenuti delle lezioni costituiranno materiale di studio. Prima dell'inizio del corso gli studenti sono tenuti a iscriversi alla lista di distribuzione del corso che la docente utilizza per comunicazioni e per distribuzione di eventuale materiale di supporto agli studenti frequentanti. Agli studenti non frequentanti è richiesto di contattare la docente via e-mail, PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO o comunque ALL'INIZIO DEL SEMESTRE per concordare le modalità per la preparazione dell'esame. Inoltre, se lo desiderano, gli studenti possono approfondire ulteriormente gli argomenti del corso attraverso la revisione di letteratura scientifica selezionata, eventualmente da concordare con il docente.
- Giovanni Pascale, Diagnostica a ultrasuoni per l'edilizia: costruzioni civili, beni culturali, Ed. Flaccovio, 2008.
- V.M. Malhotra, N.J. Carino: “Handbook on Nondestructive Testing of Concrete”, CRC Press, USA, 2004.
- M.J. Sansalone, W.B. Street: “Impact-echo”, Bullbrier Press, Ithaca, N.Y., 1997.
Metodi didattici
I metodi di insegnamento prevederanno lezioni frontali con discussioni interattive, supporto della lavagna e di powerpoint. E' generalmente inclusa la dimostrazione di apparecchiature di prova non distruttiva e piccoli lavori sperimentali di gruppo in classe. Le lezioni in aula saranno integrate da uscite di osservazione-studio fuori dalla classe, con utilizzo di strumentazione in situazione. Possono essere inclusi anche semplici esercizi o tutorials da svolgersi a casa, propedeutici al lavoro in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Non ci saranno valutazioni intermedie. La valutazione finale avverrà principalmente attraverso una prova orale individuale, integrata dall'impegno e partecipazione alle attività condotte durante il corso. L'obiettivo è valutare il grado di apprendimento e comprensione dei contenuti, le capacità critiche e metodologiche e l'uso di terminologia tecnica specifica, nonché la chiarezza e sintesi di linguaggio. I voti saranno assegnati in 30esimi.
Sebbene la frequenza delle lezioni e attività in presenza sia fortemente incoraggiata perché propedeutica alle modalità didattiche e alla preparazione dell'esame, la frequenza non è obbligatoria. A eventuali studenti non frequentanti è richiesto di contattare la docente prima o all'inizio del semestre/corso.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni verranno erogate dalla docente fisicamente presente e si svolgeranno tramite comunicazioni orali, con l'ausilio di lavagna, presentazioni powerpoint, video, tutorial, attività fuori classe e/o in classe ed eventuale uso o dimostrazione di materiali e strumentazione di prova. Ai fini di comunicazioni e per condivisione di materiale di lettura o immagini, verrà inoltre messa a disposizione (prima dell'inizio del corso) una lista di distribuzione per la classe degli studenti che hanno l'insegnamento in piano degli studi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camilla Colla
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.