- Docente: Irene Faenza
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Irene Faenza (Modulo 1) Sara Salucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/11/2024 al 09/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/12/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Dopo la trattazione degli aspetti topografici e dei rapporti anatomo funzionali, lo studente è in grado di: - descivere le strutture superficiali del corpo e la proiezione in superfice degli organi profondi; - discutere le modalità di approccio chirurgico o endoscopico agli organi profondi; - riconoscere i rapporti tra i diversi organi normali nella diagnostica per immagini; - descrivere gli effetti delle principali lesioni del sistema nervoso centrale e periferico e le sedi del dolore riferito.
Contenuti
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione e sviluppo del sistema nervoso centrale.
Midollo spinale:configurazione esterna ed interna. Radici dei nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo. Configurazione esterna e rapporti. IV ventricolo, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, acquedotto mesencefalico.
Cervelletto: configurazione esterna ed interna, struttura e architettura corteccia cerebellare.
Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo. III ventricolo.
Telencefalo: conformazione generale. Scissure, lobi, circonvoluzioni, corteccia, aree cerebrali. Ventricoli laterali. Nuclei sottocorticali e organizzazione della sostanza bianca. Principali sistemi commessurali del telencefalo. Sistema limbico.
Meningi spinali ed encefaliche: dura madre, aracnoide, pia madre, tele e plessi corioidei, liquido cefalorachidiano.
Vascolarizzazione del nevrasse: vascolarizzazione di midollo spinale ed encefalo. Arteria carotide interna. Sistema vertebro-basilare. Poligono di Willis. Arterie cerebrali. Seni venosi dura madre. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e relativi plessi. Sistema parasimpatico encefalico e sacrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali e nervi encefalici.
Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito
Testi/Bibliografia
lo studio personale prevede l'utilizzo di un trattato e di un atlante
Anatomia Umana, Basi anatomiche per le Neuroscienze (Edises)
Anastasi G. et al., Anatomia Umana (3vol), Edi Ermes
Atlante di Neuroscienze di Netter, Edra
Metodi didattici
ll corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano le esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni pratiche si svolgono:
presso i laboratori didattici dell'ospedale Morgagni-Pierantoni con utilizzo del tavolo anatomico virtuale Anatomage.
- nella sala settoria dell'Anatomy Centre ubicata nell'Istituto Anatomico di Bologna su cadaveri preparati dai Docenti.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi e di Neuroanatomia.
E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Gradazione del voto finale di Anatomia
Conoscenza sufficiente degli argomenti affrontati nel corso ma ridotta capacità di espressione che talvolta emerge solo con l’aiuto del docente: voto compreso tra 18-24;
Conoscenza soddisfacente degli argomenti affrontati nel corso, buone capacità di espressione e buona padronanza della terminologia specifica: voto compreso tra 25-28;
Conoscenza esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, ottime capacità di espressione, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione: voto compreso tra 29-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa. Il corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano esercitazioni pratiche utilizzando il tavolo anatomico virtuale ANATOMAGE Table; in Aula di Anatomia macroscopica presso la sede di Forlì.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Faenza
Consulta il sito web di Sara Salucci