- Docente: Irene Faenza
- Crediti formativi: 7
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 01/10/2024 al 18/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado: - di descrivere l'anatomia macroscopica e topografica del sistema nervoso centrale e periferico e degli apparati tegumentario, endocrino, digerente e urogenitale; - di fare riconoscimento e diagnosi dorgano su preparati microscopici delle varie parti degli apparati digerente, urogenitale, tegumentario e delle principali strutture del sistema nervoso centrale e periferico.
Contenuti
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale e formazioni annesse. Topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione, innervazione dei diversi tratti del canale digerente. Comportamento del peritoneo in relazione allo sviluppo degli organi.
APPARATO URINARIO
Reni: loggia renale, configurazione esterna e interna, vascolarizzazione, innervazione, anatomia funzionale del nefrone. Decorso, vascolarizzazione e innervazione delle vie urinarie. Organogenesi dell'apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Gonadi maschili. Decorso delle vie spermatiche e ghiandole annesse. Organi genitali esterni. Organogenesi dell'apparato genitale maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Gonadi femminili. Vie genitali: tube uterine, utero, vagina. Organi genitali esterni. Ghiandola mammaria. Organogenesi dell'apparato genitale femminile.
APPARATO ENDOCRINO
Topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale delle ghiandole tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino.
.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra
Netter, Atlante di Neuroscienze
Anastasi G. et al., Anatomia Umana (3vol), Edi Ermes
Young B. et al., Wheater Istologia ed Anatomia microscopica, Edra
Anatomia del Gray , 40° ed (2 volumi), Edra
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano esercitazioni pratiche presso i laboratori ubicati al Padiglione Vlasalva dell'Ospedale Morgagni-Pierantini di Forlì, utilizzando il tavolo anatomico virtuale ANATOMAGE Table e l' Aula di Anatomia microscopica. Inoltre una parte delle esercitazione pratiche comprende lezioni nella sala settoria dell' "Anatomy Centre Bologna" sulla sede di Bologna su cadaveri preparati dai Docenti.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa. Tavolo anatomico virtuale Anatomage Table. Microscopi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Faenza