62438 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE (G.F)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ivana Bolognesi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Laboratorio "Comprendere e gestire i conflitti nella scuola multiculturale"

Il laboratorio si focalizza sulla comprensione dei conflitti che possono verificano in contesti scolastici multiculturali. Alcuni conflitti vissuti dai partecipanti a scuola saranno analizzati con l'approccio interculturale di Margarit Cohen Emerique, che prevede: decentramento dell'insegnante, scoperta del quadro di riferimento culturale e negoziazione.

Testi/Bibliografia

I testi indicati sono utilizzati come riferimento per le esercitazioni, attraverso la lettura di alcune pagine.

M. Cohen-Emerique, Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative, Erickson, Trento, 2017.

S. Loos, R. Vittori, 99 giochi cooperativi, Notes Edizioni, 2011.

Metodi didattici

Giochi cooperativi, esercitazioni, analisi di caso, lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti sarà richiesto di produrre una relazione conclusiva oppure un saggio breve.

La frequenza al laboratorio è obbligatoria e dà diritto al raggiungimento di 1 credito che va aggiunto agli 8 crediti dell'insegnamento, per un totale di 9 crediti.

La valutazione del laboratorio è effettuata secondo i seguenti criteri:

-1 (insufficiente): scarsa partecipazione, mancanza di impegno e di collaborazione con i compagni;

0 (buono): partecipazione attiva, coinvolgimento nelle esercitazioni e stesura individuale di un breve elaborato finale sui temi del laboratorio, da consegnare al conduttore al termine del laboratorio.

+1 (ottimo) partecipazione attiva, coinvolgimento nelle esercitazioni e stesura individuale di un saggio breve finale sui temi del laboratorio, da consegnare al conduttore al termine del laboratorio. L'argomento della relazione va concordato con il conduttore del laboratorio e sarà presentata e discussa in sede di esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivana Bolognesi