- Docente: Antonello Lorenzini
- Crediti formativi: 9
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonello Lorenzini (Modulo 1) Maria Luisa Genova (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/10/2024 al 07/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: le caratteristiche generali delle reazioni chimiche (stechiometria, cinetica e spontaneità); le proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, la struttura e le proprietà di molecole semplici e complesse di natura glucidica e lipidica,; gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo dazione degli enzimi, nozioni di cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e la descrizione dei processi coinvolti nella replicazione del DNA, nella trascrizione e nella traduzione risultante nella sintesi proteica.
Contenuti
CHIMICA GENERALE (MODULO 1, Prof Lorenzini)
Concetti generali
- Proprietà della materia
- Unità di misura
- Sistemi termodinamici
- Classificazione della materia
La struttura dell'atomo e la tavola periodica
- Composizione dell’atomo e lo sviluppo della teoria atomica
- Legge periodica e tavola periodica
- Configurazione elettronica e tavola periodica
- Elettroni di valenza e regola dell’ottetto
- Andamenti nella tavola periodica
Struttura e proprietà dei composti ionici e covalenti
- Legame chimico
- Proprietà dei composti ionici e covalenti
- Scrittura delle strutture di Lewis
- Proprietà basate sulla struttura elettronica e sulla geometria molecolare
Equazioni chimiche e calcoli stechiometrici
- Atomi e concetto di mole
- Massa formula, massa molecolare e massa molare
- Equazione chimica
- Calcoli stechiometrici
Stati di aggregazione della materia: gas, liquidi e solidi
- Stato gassoso, concetto di gas ideale e leggi dei gas
- Stato liquido, tensione superficiale e pressione di vapore
- Stato solido, proprietà e tipologie dei solidi
Soluzioni
- Proprietà delle soluzioni
- Soluzioni acquose
- Elettroliti in soluzione
Termodinamica, energia, velocità ed equilibrio
- Reazioni esotermiche ed endotermiche
- Entalpia, entropia ed energia libera
- Equilibrio fisico ed equilibrio chimico
- Principio di LeChâtelier
- I catalizzatori
- Gli enzimi
- Il sito attivo
Reazioni acido-base e di ossidoriduzione
- Acidi e basi: teorie di Arrhenius e di Brønsted e Lowry
- Proprietà acido-base dell’acqua
- Forza di un acido e di una base, coppie coniugate acidobase
- Dissociazione dell’acqua e sue proprietà acido-base
- Acidi e basi deboli e costanti di ionizzazione
- Acidi e basi di Lewis
- Soluzioni tampone ed equazione di Henderson-Hasselbalch
- Reazioni di ossido-riduzione
- Celle galvaniche
CHIMICA ORGANICA
Introduzione alla chimica organica
- Chimica del carbonio
- Gli idrocarburi saturi
- Famiglie di composti organici
- Alcani e Cicloalcani
- Idrocarburi insaturi: alcheni, alchini e composti aromatici
- Alcoli, fenoli, tioli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici
- Amine e amidi
Carboidrati
- Tipi di carboidrati
- Stereoisomeri e stereochimica
- Monosaccaridi e disaccaridi biologicamente importanti
- Polisaccaridi
Lipidi e loro funzioni nei sistemi biologici
- Acidi grassi
- Eicosanoidi ed acidi grassi essenziali
- Gliceridi neutri
- Fosfogliceridi
- Lipidi non gliceridi
- Lipidi complessi
- Struttura delle membrane biologiche
Alfa-aminoacidi
- Struttura degli aminoacidi
- Stereoisomeri degli aminoacidi
- Classi di aminoacidi
- Digestione delle proteine
Acidi Nucleici e Metabolismo del DNA
- Nucleotidi e acidi nucleici
- Genoma e cromosomi
- Replicazione del DNA
- Riparazione del DNA
BIOCHIMICA (modulo 2, Prof.ssa Genova)
Peptidi e proteine
- Legame peptidico e struttura primaria delle proteine
- Struttura tridimensionale delle proteine; denaturazione e ripiegamento
- Funzione delle proteine: mioglobina ed emoglobina
Enzimi e enzimologia
- Introduzione (classificazione) e meccanismo d’azione
- Cinetica enzimatica ed equazione di Michaelis-Menten
- Coenzimi e cofattori; meccanismi di inibizione e allosteria
- Funzione delle proteine enzimatiche: complessi e supercomplessi della catena respiratoria mitocondriale
Metabolismo dell'RNA
- Sintesi DNA-dipendente dell'RNA (trascrizione; promotori e regolatori); caratteristiche funzionali della RNA polimerasi; maturazione dell’RNA (splicing, inserimento di 5’-cap e polyA; ribozimi)
- Regolazione dell’espressione genica
- Trascrittasi inversa e virus RNA
- Degradazione del mRNA
- microRNA e altri RNA non codificanti (biogenesi, meccanismi di azione e cancro)
- DNA technologies (DNA sequencing, PCR, CRISPR, and forensic DNA analysis)
Sintesi proteica
- Struttura dei ribosomi e peculiarità del tRNA; aminoacil-tRNA sintasi
- Sintesi proteica: inizio, allungamento, terminazione, piegatura ed elaborazione post-traduzionale
Testi/Bibliografia
Testi suggeriti:
- D.L. Nelson, M.M. Cox
I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (VIII edizione), Zanichelli - ISBN 9788808599858 - Tiziana Bellini. Chimica medica e propedeutica biochimicacon applicazioni cliniche, 2017 Zanichelli - ISBN: 9788808252371
Inoltre, documenti di libera consultazione e appunti a supporto dello studio della materia saranno resi disponibili sulla piattaforma E-learning istituzionale del corso (virtuale.unibo.it/course [https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=29385]).
Metodi didattici
Lezioni frontali basate su presentazioni Power-Point e discussioni di gruppo, in presenza e on-line.
Per informazioni su come partecipare alle lezioni erogate in modalità mista e alle relative sessioni d'esame, consultare la pagina web d'Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è costituita da un compito scritto (piattaforma EOL [https://eol.unibo.it/] su computer dell'aula informatica del Campus) con esercizi a risposta multipla e quesiti a risposta aperta sugli argomenti dei vari insegnamenti/moduli del C.I. 21005-BIOCHIMICA.
Per gli studenti regolarmente registrati all'appello in Almaesami [https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm], i test diventeranno accessibili nelle sezioni EOL personali dei docenti del corso. Per i moduli del prof. Lorenzini (M1 del primo semestre e M2 del secondo semestre) saranno disponibili due link EOL distinti in ciascun appello.
Si ricorda che le valutazioni parziali acquisite nelle varie sezioni d'esame corrispondenti ai diversi insegnamenti/moduli del corso integrato concorrono con un peso proporzionale ai CFU (v. schema seguente) al voto complessivo espresso in 30esimi, con possibilità di lode, che sarà registrato nella carriera dello studente.
Schema riepilogativo dei 21 CFU totali del C.I 21005-BIOCHIMICA:
5 CFU: 37200-CHIMICA E BIOCHIMICA GENERALE_modulo 1 (chimica generale e chimica organica);
12 CFU: 37200-CHIMICA E BIOCHIMICA GENERALE_modulo 2 (biochimica generale) + 37201-BIOCHIMICA METABOLICA_M1 + 14041-LABORATORIO di biochimica;
3 CFU: 37201-BIOCHIMICA METABOLICA_M2;
1 CFU: 12946-BIOLOGIA MOLECOLARE.
Strumenti a supporto della didattica
Nella piattaforma E-learning istituzionale del corso (virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=29385&lang=it]) saranno resi disponibili agli studenti gli schemi (es. diapositive PowerPoint) riepilogativi delle varie lezioni ed eventuali altri documenti di libera consultazione. Inoltre, la piattaforma proporrà esercizi di ripasso con autovalutazione ed attività di discussione di gruppo a supporto dello studio della materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonello Lorenzini
Consulta il sito web di Maria Luisa Genova
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.