93574 - LABORATORIO SU PROCESSI, MODELLI E INTERAZIONI NELLA FISICA E NELLE SCIENZE (G.G)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Ricciardi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Il corso si concentra sull'approccio costruzionista e sul tinkering come strumenti per favorire un apprendimento significativo e transdisciplinare nella scuola primaria, con un focus sulla fisica. Attraverso workshop pratici, discussioni e attività collaborative, gli studenti esploreranno:

  • L'approccio costruzionista e le caratteristiche fondamentali delle pratiche del tinkering, in questa da ta il workshop è LIGHT PLAY (workshop consigliato per chi segue il corso)
  • Strategie di facilitazione, spazi e materiali per implementare il tinkering a scuola.
  • L'importanza dell'errore come opportunità di apprendimento e la progettazione di esperienze disciplinari innovative.
  • Connnessione con gli aspetti disciplinari. Progettazione di unità di apprendimento basate su pratiche attive.

Testi/Bibliografia

Il laboratorio è autoconsistente. Per approfondire si suggerisce questa bibliografia:

  • https://www.exploratorium.edu/tinkering
  • https://www.coursera.org/learn/tinkering-circuits
  • https://www.coursera.org/learn/tinkering-motion-mechanisms
  • Papert, S. (1980). Mindstorms: Children, Computers, and Powerful Ideas. Basic Books.
  • Bevan, B., Petrich, M., & Wilkinson, K. (2014). "Tinkering is serious play". Educational Leadership, 72(4), 28-33.
  • Resnick, M., & Rosenbaum, E. (2013). "Designing for tinkerability". In Routledge eBooks.
  • Ciari, B. (1961). Le nuove tecniche didattiche. Editori Riuniti.
    Risorse online:
    • play.inaf.it/officinadellaluce
    • https://play.inaf.it/reazione-a-catena-online/
    • https://play.inaf.it/risorse/tinkering/
    • https://play.inaf.it/risorse/hands-on/
  • Metodi didattici

    workshop di tinkering, debrief, discussione, pratiche scolastiche.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    Il laboratorio fornisce 1 CFU, che corrisponde ad 8 ore di frequenza obbligatoria, più 17 ore di lavoro a casa. Il laboratorio, infatti, oltre ad un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un elaborato individuale. A conclusione dell’esperienza di laboratorio in cui sono stati approfonditi alcuni aspetti disciplinari e alcune strategie per favorire lo sviluppo della competenza scientifica, si chiede di progettare un percorso didattico (a livello di scuola dell’infanzia o primaria, a scelta dello studente) che rimarrà anche come materiale utile per essere svolto in classe. Tale elaborato viene valutato dalla docente di laboratorio con tre possibili giudizi: -1; 0; +1 (in trentesimi). La valutazione assegnata contribuisce a definire il voto finale dell’esame di Fisica.

    Strumenti a supporto della didattica

    Per il workshop e le attività pratiche vengono messi a disposizione tutti i materiali necessari a condurre gli esperimenti e a discuterne i risultati e le implicazioni didattiche.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Sara Ricciardi