73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.L)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Borelli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

EDUCAZIONE ESPERENZIALE NATURE-BASED

ll laboratorio intende offrire ai futuri educatori/educatrici conoscenze e competenze relative all’educazione esperienziale nature-based, un approccio alle riflessioni pedagogiche e alle pratiche educative che mette al centro il corpo, l’esperienza e la connessione con la natura.

Gli strumenti teorico-pratici forniti dal laboratorio consentono di rispondere a bisogni attuali e sono coerenti con le direzioni indicate dai Sustainable Development Goals, dal framework europeo sulle Green Comp e da quello sulle Life Comp.

Alcuni dei temi che verranno affrontati sia a livello teorico che pratico sono: paradigma ecologico, pratiche e metodologie dell'Adventure Education, pedagogia del corpo, inclusione sociale attraverso l'educazione esperienziale nature-based.

 

Testi/Bibliografia

Trattandosi di un’attività laboratoriale, i riferimenti bibliografici sono da considerare come supporto al percorso quale traccia per un possibile approfondimento (non sono obbligatori).

  • Antonietti, M., Bertolino, F., Guerra, M., & Schenetti, M. (a cura di) (2022). Educazione e natura: Fondamenti, prospettive, possibilità. Franco Angeli.
  • Borelli, C. (2024). In cammino con adolescenti "difficili". Franco Angeli.
  • Bortolotti, A. (2019). Outdoor Education. Storia, ambiti, metodi. Guerrini.
  • Farné, R., Bortolotti, A., & Terrusi, M. (a cura di) (2018). Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche. Carocci.
  • Galiazzo, M. (2017). Giochi per adulti in natura. Teoria. Aracne.
  • Gigli, A., Melotti, G., & Borelli, C. (2020). Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti. Formazione & Insegnamento, 18(1), 77-91.
  • Gigli, A., & Borelli, C. (2024). Naturalmente connessi. Prospettive di educazione esperienziale e nature-based. Junior.
  • Melotti, G., Gigli, A., & Borelli, C. (2020). Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: i dati di una ricerca di mappatura. Formazione & Insegnamento, 18(2), 210-226.
  • Rotondi, M. (2004). Formazione outdoor: apprendere dall’esperienza. Teorie, modelli, tecniche, best practices. Franco Angeli.

Metodi didattici

Oltre ad alcuni momenti teorici di introduzione ai fondamenti dell'Educazione esperienziale nature-based, le attività previste includono esercitazioni pratiche e momenti di riflessione condivisa a partire dall’esperienza.

Alcuni esempi delle possibili pratiche che verranno proposte:
-Walk and talk;
-Esplorazione di ambienti urbani/naturali;
-Giochi di “fiducia” e sfide motorie;
-Osservazione di ambienti naturali/urbani;
-Esperienze di attivazione e rilassamento corporeo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale, che darà luogo a Idoneità, include la verifica della partecipazione (attiva e costante), l'eventuale stesura di alcune brevi relazioni scritte e modalità qualitative di monitoraggio delle esperienze pratiche (es.: debriefing in gruppo, esercizi di riflessività e autovalutazione...).

Strumenti a supporto della didattica

La docente fornirà slides, link a video, articoli scientifici, capitoli di libri, documentazione di attività educative... e altri materiali che si ritengono utili ad approfondire il tema.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Borelli

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.