- Docente: Giovanni Cellucci
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 14/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Inclusione dei disabili visivi: dalla tavoletta Braille allo screen reader
- Cenni sulla minorazione visiva dal di vista medico, legale e sociale;
- Breve storia della tiflotecnologia;
- Sussidi tiflologici;
- Dal Braille "tradizionale" al Braille informatico;
- L'informatica per il non vedente e per l'ipovedente;
- Strumenti di lettura e scrittura per i non vedenti e per gli ipovedenti;
- OCR e stampa a rilievo;
- Accessibilità e usabilità dei documenti digitali;
- Information Tecnology e didattica con non vedenti e ipovedenti.
Testi/Bibliografia
-
Canevaro A., Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap, Mondadori, Milano, 2000
-
Giliberti E., Accesso al computer e integrazione scolastica, in L. Guerra (a cura di), Tecnologie dell’educazione e innovazione didattica, Ed. Junior,Bergamo, 2010
-
Sorrentino F., Paganelli F, L’intelligenze distribuita. Il futuro delle tecnologie invisibili, Erikson, Trento,2006
-
C.I.S.A.D. - Invito al Braille: Corso interattivo per l’apprendimento del Braille – Bologna, 2002
-
Quatraro Antonio Ventura Eliseo - Il Braille: un altro modo di leggere e di scrivere - Roma, Bulzoni, 1992
-
Marco Condidorio – Il Typhlology skilled educator e le scienze tiflologiche – Isernia, Volturnia Edizioni, 2016
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Utilizzo pratico di strumentazione tiflotecnica;
- Simulazione di un caso studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per la verifica finale ogni studente presenterà un caso studio accompagnato dal relativo commento orale.
Strumenti a supporto della didattica
Consulta il sito web di Giovanni Cellucci
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Cellucci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.