76043 - PSICOLOGIA GENERALE -

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michela Mazzetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede le competenze scientifico disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.

Contenuti

MEMORIA (Ladavas e Berti, cap. 7): Tre sistemi per l'elaborazione delle informazioni in memoria: i magazzini di memoria sensoriale, memoria a breve termine, memoria a lungo termine. Processi di codifica, ritenzione e recupero nelle tre memorie. Approcci recenti allo studio della memoria: memoria di lavoro, memoria dichiarativa e procedurale, memoria episodica e semantica. Modelli associativi di memoria. I livelli di elaborazione. I Processi di rievocazione e costruzione della memoria. Oblio e interferenza. Basi biologiche della memoria. Le disfunzioni della memoria. L'amnesia anterograda e l'amnesia retrograda. I disturbi di memoria nella demenza di Alzheimer. I processi di memoria nell'anziano.

INTELLIGENZA (Feldman, cap. 8; Ladavas e Berti, cap 8): Le teorie sull'intelligenza; intelligenza fluida e cristallizzata, i fattori dell'intelligenza, le intelligenze multiple. Valutare l'intelligenza: i test e il quoziente d'intelligenza (QI). Il ritardo mentale. Il deterioramento mentale: la demenza di Alzheimer.

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (Feldman, cap 9; Ladavas e Berti, cap 5): Il linguaggio verbale: fonetica, semantica, sintassi, pragmatica. Lo sviluppo del linguaggio verbale. Teorie sull'apprendimento linguistico. Linguaggio verbale come abilità specie-specifica dell'uomo. Le afasie. La comunicazione non verbale: sistemi vocale, cinesico, prossemico e aptico.

ATTENZIONE (Ladavas e Berti, cap. 3 e cap 9): Sistemi attenzionali: attivazione fisiologica (arousal), vigilanza e attenzione selettiva. Le funzioni di controllo. Deficit attentivi conseguenti a lesioni cerebrali: sindrome da neglect e sindrome frontale.

STATI DI COSCIENZA (Feldman, cap 4): Alternanza sonno-veglia e regolazione dei ritmi circadiani. Architettura del sonno. Caratteristiche del sonno REM e NREM. Processi mentali nel sonno: l'elaborazione e il ricordo dei sogni. Funzioni del sonno: teorie a confronto. Effetti della deprivazione di sonno. Sonno e memoria. Disturbi del sonno: insonnia, apnee notturne, parasonnie. La narcolessia.

EMOZIONI (Ladavas e Berti: cap 4): Basi biologiche delle emozioni. Componenti della risposta emozionale. Funzioni delle emozioni. Espressione delle emozioni e implicazioni per la salute. Neuropsicologia delle emozioni.

STRESS (Feldman: cap 13): Risposta dell'organismo agli eventi stressanti. Sindrome da stress acuto e cronico. Gli stili di coping. Il legame tra emozioni, stress e salute.

Testi/Bibliografia

A integrazione del materiale presentato in aula e reso disponibile su sito AMS campus, dovranno essere consultati i seguenti materiali:
1. Feldman R.S. (2017, III ed), PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill.

 Capitoli:
8 INTELLIGENZA (tutto il capitolo);
9 LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (pp. 277-286);
4 STATI DI COSCIENZA: L'ALTERNANZA SONNO-VEGLIA, IL SONNO E I DISTURBI DEL SONNO (pp. 120-130).
13 BENESSERE PSICOLOGICO

2. Ladavas E. e Berti A. (2020), NEUROPSICOLOGIA, Il Mulino

Capitoli:
7 LA MEMORIA E I DISTURBI DELLA MEMORIA (tutto il capitolo);
8 IL DETERIORAMENTO MENTALE (tutto il capitolo);
5 I DISTURBI DEL LINGUAGGIO ORALE (pp. 149-186);
3 L'ATTENZIONE E I DISTURBI DELL'ATTENZIONE SELETTIVA SPAZIALE (tutto il capitolo);
9 LA SINDROME FRONTALE (tutto il capitolo);
4 LE EMOZIONI (tutto il capitolo).

Metodi didattici

Durante le LEZIONI FRONTALI verranno sviluppati gli argomenti inerenti il programma qui presentato. Verranno effettuati approfondimenti mediante la simulazione di esperimenti e la presentazione di filmati.

Le DOMANDE D'ESAME verteranno su tutto il materiale bibliografico indicato e sulle integrazioni fatte a lezione. Per ogni argomento affrontato, verranno espressamente richiamate le specifiche indicazioni bibliografiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE può essere superato esclusivamente mediante ESAME UNICO , effettuato quindi, in tutte le sue parti (Psicologia Generale e Pedagogia), in un unico appello.
Gli studenti avranno VALUTAZIONE UNICA, e dovranno ripetere l'esame per intero nel caso non ottengano la sufficienza in uno dei due moduli (o vogliano migliorare la votazione).

L'esame consisterà in una PROVA SCRITA PER LA PARTE DI PSICOLOGIA E ORALE PER LA PROVA DI PEDAGOGIA.

Per quanto riguarda le conoscenze di PSICOLOGIA GENERALE, l'esame accerterà che lo studente possegga 1. le informazioni fondamentali relative allo sviluppo e al funzionamento nell'adulto non affetto da patologie delle principali funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, intelligenza, coscienza), affettive (emozioni) e relazionali (comunicazione); 2. le conoscenze relative alle modificazioni cognitive, emozionali e comportamentali che insorgono a seguito di patologie neurologiche traumatiche o degenerative (in quadri quali amnesie, afasie, deterioramento mentale, sindrome da eminegligenza spaziale, sindromi frontali...).

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive presentate in aula e caricate (in versione pdf) su VIRTUALE.

Simulazione in aula di esperimenti classici di Psicologia generale.
Presentazione di filmati in cui vengono mostrati pazienti-tipo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Mazzetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.