- Docente: Emma Fabbri
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 24/03/2025 al 01/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della diagnostica per immagini e della radiobiologia medica, con particolare attenzione alla protezione dalle radiazioni.
Contenuti
Le radiazioni elettromagnetiche
Le radiazioni ionizzanti
Modelli atomici
I raggi X
Interazione radiazione con la materia
Radioattività
Decadimento radioattivo
Incidenti nucleari
Piano nazionale gestione emergenze
Impiego delle radiazioni in medicina
Radiologia
Medicina nucleare
Radioterapia e Metabolica
Definizione di rischio
Effetti biologici delle radiazioni
Grandezze radio-protezionistiche
Dose assorbita,equivalente,efficace
Fattori di ponderazione o di qualità
Esposizione al fondo naturale
Normativa e decreti legislativi
Detrimento sanitario e LDR
Effetti deterministici e stocastici
Soglie per gli effetti deterministici
ICRP
Classificazione lavoratori e zone
Fattori tempo distanza e schermature
Dispositivi di radioprotezione
Esempi distribuzione dose
Radiazioni non ionizzanti: RM
Testi/Bibliografia
•Fondamenti fisici della radioprotezione (M.Pelliccioni)
•Elementi di radioprotezione (C.Polvani)
•Fondamenti di dosimetria delle radiazioni ionizzanti (R.Laitano)
•ICRP 57-60-82-103-118
•NCRP 147
•STANDARD DI SICUREZZA RM INAIL (2018)
•ICNIRP 2020
•Piano Nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari (2022)
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in ppt)
Sessioni interattive (discussioni e domande)
Lezioni da remoto in modalità on-line
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà unico per il corso integrato di Scienze Preventive e della Comunità (che comprende i moduli di Infermieristica Preventiva e di Comunità, Microbiologia, Igiene e Radioprotezione) e si comporrà di due parti: una orale e una scritta, che si terranno al massimo a 2 giorni di distanza tra loro.
Si dovrà sostenere innanzitutto un colloquio orale sulla parte di programma del modulo di Infermieristica Preventiva e di Comunità.
Solo nel caso in cui l’esito sia positivo, con una votazione di almeno 18/30, si potrà sostenere un esame scritto, a risposte multiple, che verterà programmi di Microbiologia, Igiene e Radioprotezione.
L’esame scritto si comporrà di 40 domande, di cui 16 di Igiene, 16 di Microbiologia e 8 di Radioprotezione, per mantenere il corretto rapporto tra i diversi CFU.
Per superare l’esame scritto, lo studente dovrà rispondere ad almeno 24 domande, di cui almeno il 50% corrette per ogni modulo
Il voto finale sarà pari alla media pesata tra il voto dell’orale (che rappresenterà i 2/7 del voto finale) e dello scritto (che rappresenterà i 5/7 del voto finale)
Non saranno considerati validi voti positivi ottenuti nella parte orale, se non viene superato lo scritto nel medesimo appello
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in formato pdf ( I e II parte) disponibili su almaweb al termine del corso di Radioprotezione
Riferimenti bibliografici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emma Fabbri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.