- Docente: Cecilia Acuti Martellucci
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 07/03/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo dell'igiene generale e applicata; ha conoscenze nel campo dell'igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, all'igiene scolastica, all'igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale.
Contenuti
Definizioni e obiettivi dell’Igiene e della Sanità Pubblica.
Definizione, obiettivi e compiti dell’Epidemiologia.
Misure epidemiologiche descrittive: rapporti, proporzioni, tassi, incidenza e prevalenza.
Misure epidemiologiche di rischio: rischio relativo e rischio assoluto.
Inferenza e criteri di causalità in epidemiologia.
Principi generali di prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
Screening oncologici: criteri per garantire l'efficacia. Il caso dello screening della cervice uterina.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: concetti generali, modello epidemiologico delle malattie infettive. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di penetrazione dei microrganismi patogeni, trasmissione delle malattie infettive. Andamento delle malattie infettive nella collettività. Tasso di riproduzione ideale e reale delle malattie infettive.
Prevenzione delle malattie infettive: notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, misure contumaciali. Sterilizzazione e disinfezione con mezzi fisici e mezzi chimici. Cenni di disinfestazione. Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi.
Infezioni correlate all'assistenza.
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative (o non trasmissibili): concetti generali, modello epidemiologico, fattori di rischio e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative, paradosso di Rose.
Testi/Bibliografia
Testi:
Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e Management in Sanità. Elementi di Metodologia (2° Ed.). Edi-Ermes, 2015.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point (che verranno messe a disposizione degli studenti). Verranno favorite l'interazione e la partecipazione attiva degli studenti. Ove possibile e indicato, verranno utilizzati studi di caso presi dal contesto locale, nazionale e internazionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà unico per il corso integrato di Scienze Preventive e della Comunità (che comprende i moduli di Infermieristica Preventiva e di Comunità, Microbiologia, Igiene e Radioprotezione) e si comporrà di due parti: una orale e una scritta, che si terranno al massimo a 2 giorni di distanza tra loro.
Si dovrà sostenere innanzitutto un colloquio orale sulla parte di programma del modulo di Infermieristica Preventiva e di Comunità.
Solo nel caso in cui l’esito sia positivo, con una votazione di almeno 18/30, si potrà sostenere un esame scritto, a risposte multiple, che verterà sui programmi di Microbiologia, Igiene e Radioprotezione.
L’esame scritto si comporrà di 40 domande, di cui 16 di Igiene, 16 di Microbiologia e 8 di Radioprotezione, per mantenere il corretto rapporto tra i diversi CFU.
Per superare l’esame scritto, lo studente dovrà rispondere ad almeno 24 domande, di cui almeno il 50% corrette, per ogni modulo.
Il voto finale sarà pari alla media pesata tra il voto dell’orale (che rappresenterà i 2/7 del voto finale) e dello scritto (che rappresenterà i 5/7 del voto finale)
Non saranno considerati validi voti positivi ottenuti nella parte orale, se non viene superato lo scritto nel medesimo appello.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cecilia Acuti Martellucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.