- Docente: Anna Myriam Perrone
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 03/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica dell'apparato genitale femminile; conosce la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, la terapia e la chirurgia tradizionale e mini-invasiva in ginecologia e ostetricia.
Contenuti
ai sintomi alla diagnosi delle principali patologie ostetriche. L'asse riproduttivo e la regolazione della funzione gonadica femminile nelle diverse epoche della vita. Il ciclo mestruale. Le irregolarità mestruali. Gli iperandrogenismi e la PCOS. Fisiopatologia e clinica della menopausa. Contraccezione. Endometriosi e il dolore pelvico cronico. Sterilità. Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. Flogosi vaginali, pelviche e malattie sessualmente trasmesse. Flogosi genitali virali. Patologia Ginecologica Benigna. Patologia endometriale e il carcinoma endometriale. Patologia cervicale e carcinoma della cervice. Le neoplasie ovariche. Prolasso genitale e l'incontinenza urinaria. Lesioni benigne e maligne vulvari e vaginali. Le tecniche diagnostiche e la diagnosi in ginecologia. Il nuovo approccio chirurgico e la chirurgia mininvasiva nelle patologie ginecologiche.
Testi/Bibliografia
Presentazioni in PowerPoint utilizzate nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di diapositive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla; 31 domande, di cui 15 di ginecologia/ostetricia e 16 di neonatologia/pediatria; durata dell'esame: 30 minuti
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Myriam Perrone
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.