- Docente: Emanuele Di Sotto
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Aerospace Engineering (cod. 5723)
-
dal 17/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
During the course, the student learns how to model and analyze launch vehicles’ components and subsystems, and their dynamics and ascent and re-entry reference trajectory. In addition, the student acquires the fundamentals of guidance, navigation and control algorithms applied to ascent and re-entry trajectories, and the needed navigation sensors and control actuators.
Contenuti
Il corso è strutturato nei seguenti contenuti principali
1. Requisiti del veicolo lanciatore
2. Principali elementi e sottosistemi di un lanciatore
3. Dinamica del veicolo i 3 e 6 gradi di libertà
4. Progetto ed ottimizazione di una traiettoria di ascesa
5. Sistema di Guida Navigazione e Controllo
6. Sensori di Navigazione: Modelizzazione ed Algoritmi
7. Schemi di Guida ed Algoritmi
8. Controllo del veicolo: Attuatori, Modellizazione ed Algoritmi
9. Traiettorie di veicoli di rientrata
Testi/Bibliografia
Griffin, Space Vehicle Design
Curtis, Orbital Mechanics for Engineering Students
Cornellisse, Rocket propulsion and spaceflight dynamics
Sutton, Rocket Propulsion elements
Tewari, Atmospheric and Space Flight Dynamics
Tewari, Automatic Control of Atmospheric and Space Flight Vehicles
Falangas, Performances, Evaluation and Design of Flight Vehicle Control System
Metodi didattici
Il corso è strutturao in lezioni teoriche e pratiche.
Le lezioni pratiche prevedono l'applicazionie degli insegnamenti teorici preparando dei codici in Matlab per verificare ed approfindire i concetti teorici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Un processo di valutazione continua attraverso di un progetto da eseguirsi in gruppi
- Un esame finale
Strumenti a supporto della didattica
- Saranno disponibili delle presentazioni per ogni lezione
- Codici in Matlab
- Materiali Video
- Useremo in classe una piattaforma inerziale
- Processeremo dati reali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Di Sotto