- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 10/10/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente completa sul piano didattico e scientifico, per quanto di sua competenza, la conoscenza e lo studio del meccanismo di azione dei farmaci, medicamenti e tossici, naturali, sintetici e biotecnologici, indispensabili alla comprensione della terapia farmacologica e degli effetti tossici dei farmaci e di altre sostanze.
Contenuti
1. Farmaci anti-infiammatori steroidei.
2. Glucocorticoidi.
3. Farmaci anti-istaminici e immunosoppressori.
4. Farmaci per il trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare.
5. Farmaci per il trattamento delle patologie respiratorie.
6. Farmaci per il trattamento di patologie dell'apparato digerente.
7. Farmaci chemioterapici antibatterici, antimicotici e antivirali.
8. Farmaci per il trattamento dei principali disturbi neurologici e psichiatrici.
9. Farmaci per il trattamento dell'osteoporosi.
10. Avvelenamenti e antidoti.
Testi/Bibliografia
Karen Whalen, Le basi della Farmacologia. Terza edizione italiana. 2020. Zanichelli Editore
Lucidi e appunti di lezione.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno presentate le principali classi farmacologiche/terapeutiche dal punto di vista degli usi clinici, delle modalità di utilizzo e dei profili di tollerabilità. Per ciascuna classe terapeutica saranno presentate brevemente le principali novità dalla letteratura scientifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze acquisite da parte degli studenti avverrà in forma orale con la formulazione di 2 domande riguardanti tutti i temi del programma didattico.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.