- Docente: Olga Baraldi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 03/03/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi fondamentali di tipo teorico e professionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali malattie primitive e secondarie renali e delle sindromi di pertinenza compresi i principali squilibri dell’omeostasi dei fluidi degli elettroliti e dell’equilibrio acido-base. Si caratterizzerà per fornire, un corretto approccio metodologico e nozionistico alla disciplina attraverso il potenziamento delle nozioni, della capacità critica e dell’approccio multidisciplinare alle patologie ed agli squilibri in campo nefrologico. Saranno affrontati la prevenzione, l’epidemiologia, la patogenesi, la caratterizzazione istologico-morfologica, il significato clinico dei test di laboratorio, la diagnosi differenziale ed i trattamenti farmacologici e terapeutici delle malattie renali per introdurre un adeguato decision making finalizzato alla prevenzione delle possibili complicanze. Il percorso che lo studente affronterà analizzerà gli aspetti relativo alle patologie renali compresa la malattia renale cronica nella sua valenza territoriale, l'insufficienza renale acuta, la dialisi, ed il trapianto di rene. Al termine del corso lo studente sarà a conoscenza delle nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico, delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la diagnosi e cenni di terapia nei quattro ambiti principali della nefrologia, 1) i disordini dell'omeostasi dei fluidi, degli elettrolitici e dell'equilibrio acido base, 2) la parte clinico diagnostica, 3) la dialisi e 4) il trapianto di rene. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati che offriranno un percorso pratico suo 4 ambiti, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento ed il trattamento delle patologie valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali e gli spetti prognostici.
Contenuti
Elementi di anatomia e fisiologia dei reni e delle vie urinarie. Generalità sulla semeiotica nefrologica ed approccio diagnostico alle nefropatie.
Principali disordini elettrolitici.
Approccio alle nefropatie glomerulari, nefropatie primitive e secondarie.
Nefropatie cistiche e su base ereditaria.
Infezioni del tratto urinario.
Danno renale acuto (AKI).
Malattia renale cronica: diagnosi, terapia conservativa e quadri associati (anemia, malattia ossea e cardiovascolare).
Trattamento sostitutivo della funzione renale: dialisi e trapianto.
Rene nel nato pretermine e rene nell'età avanzata.
Testi/Bibliografia
Garibotto-Pontremoli, Manuale di Nefrologia, ed Minerva Medica.
Materiale didattico aggiornato fornito in sede di espletamento del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al letto dei pazienti
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olga Baraldi