- Docente: Vincenzo Denicolò
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Law, Economics and Governance (cod. 5811)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
dal 11/02/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali tipologie dei diritti di proprietà intellettuale e le loro caratteristiche; - comprende le funzioni economiche della proprità intellettuale, i costi e benefici sociali della protezione che tali diritti forniscono ad autori ed inventori, e come la struttura degli istituti giuridici rifletta tali funzioni; - conosce il dibattito di politica economica in merito alla desiderabilità di un rafforzamento o un indebolimento della proprietà intellettuale; - è in grado di analizzare le determinanti delle scelte strategiche delle imprese relative alle modalità di protezione delle innovazioni.
Contenuti
1. I diritti di proprietà intellettuale
2. Fallimenti di mercato: la conoscenza come bene pubblico
3. Valore privato e sociale delle innovazioni
4. Modelli di investimento in R&D
5. La durata ottimale dei diritti di proprietà intellettuale
6. La combinazione ottimale di durata ed ampiezza
7. Innovazioni sequenziali
8. Innovazioni complementari
9. Premi alla ricerca
10. Segreti industriali
Testi/Bibliografia
S. Scotchmer, Innovation and incentives, MIT Press, 2004
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Scala del voto finale:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Denicolò