- Docente: Pier Giorgio Cojutti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pier Giorgio Cojutti (Modulo 1) Milo Gatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/03/2025 al 16/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 27/05/2025 al 05/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica; - gli elementi essenziali dei meccanismi molecolari e cellulari delle azioni (favorevoli e/o sfavorevoli) delle diverse classi di farmaci e tossici; - i principali impieghi terapeutici e controindicazioni dei farmaci; - gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici nonché le interazioni farmacologiche; - i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.
Contenuti
1. Farmacologia Generale
Introduzione alla farmacologia:
Cenni storici; definizione di farmaco e classificazione dei farmaci.
Farmacodinamica:
Principali meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali); relazione concentrazione-effetto; agonisti e antagonisti recettoriali; principali recettori di membrana e intracellulari in relazione alle diverse classi farmacologiche.
Farmacocinetica:
Farmacocinetica descrittiva: vie di somministrazione dei farmaci; assorbimento dei farmaci e meccanismi di attraversamento inter-cellulare; distribuzione dei farmaci nell'organismo; definizione di clearance dei farmaci, biotrasformazione ed escrezione; regimi posologici a dose singola e ripetuta; farmaci bioequivalenti; Alterazioni farmacocinetiche in popolazioneìi speciali.
Farmacocinetica quantitativa: parametri farmacocinetici fondamentali e derivati; ordine delle cinetiche e meccansimi saturativi di eliminazione dei farmaci.
2. Farmacologia Speciale
Verranno trattate le conoscenze necessarie a descrivere i farmaci e/o le associazione di farmaci che costituiscono i fondamenti della terapia medica e ad eseguire scelte farmacologiche appropriate in relazione alle basi fisiopatologiche delle principali malattie di organi e/o apparati (cardiovascolari; endocrino-metaboloche; infettive; gastroentestinali; neuropsichiatriche; osteoarticolari; respiratorie). Per ciascuna classe di farmaci trattata a lezione lo studente deve conoscere e saper descrivere in modo appropriato: il nome dei farmaci appartenenti alla classe; la farmacodinamica; le caratteristiche farmacocinetiche e le possibili interazioni; le reazioni avverse; le indicazioni terapeutiche e le modalità di impiego (dosi e/o vie di somministrazione); le controindicazioni assolute e/o relative alle comorbidità
Classi di farmaci trattate:
- Farmaci per il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico.
- Farmaci anestetici generali e locali.
- Farmaci per le malattie neuro-psichiatriche: ansiolitici e ipnotici; antidepressivi; antipsicotici; antiepilettici; farmaci per le demenze e per le malattie neurodegenerative.
- Principi generali dell’analgesia e farmaci analgesici: antinfiammatori non steroidei (FANS), oppioidi; antiemicranici
- Farmaci per le malattie cardiovascolari: farmaci antipertensivi; farmaci per lo scompenso cardiaco; farmaci antiaritmici; farmaci per aterosclerosi e ipolipemizzanti; farmaci per cardiopatia ischemica; farmaci antiaggreganti piastrinici; farmaci anticoagulanti
- Farmaci per malattie endocrino-metaboliche: antidiabetici; estrogeni, progestinici (contraccezione e menopausa); antigottosi: ormoni ipotalamici e ipofisari; ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei
- Farmaci per malattie respiratorie: antiasmatici (farmaci broncodilatatori; farmaci antiinfiammatori; antagonisti/inibitori dei mediatori dell’infiammazione; modulatori della risposta immunitaria)
- Farmaci per l’apparato gastrointestinale: farmaci contro l’acidità gastrica; antiemetici; antidiarroici; purganti
- Farmaci immunomodulatori
- Antibiotici, antimicotici, antivirali, antiprotozoari, antielmintici
- Farmaci antitumorali: chemioterapici antineoplastici, inibitori delle chinasi; inibitori dei checkpoint cellulari; anticorpi monoclonali
Testi/Bibliografia
La frequentazione alle lezioni frontali e gli appunti presi a lezione sono fondamentali per la preparazione all'esame. Lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
1) Govoni, Spampinato, Navarra, AAVV. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana, II Ed, 2023
2) Rossi, Cuomo, Riccardi. Farmacologia: prinicipi di base e applicazioni terapeutiche. Minerva Medica, V Ed, 2023
3) Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli, XIII Ed, 2019.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
La frequenza a lezione è di fondamenale importanza nel processo di apprendimento perché guida lo studente ad una lettura critica e clinica sugli aspetti della farmacologia generale.
Analogamente, è fondamentale che lo studente approfondisca e consolidi le sue conoscenze su un manuale a sua scelta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso integrato di Farmacologia (9 CFU) sarà composta da colloqui orali con i docenti del corso integrato.
Gradazione del voto finale:
- Conoscenza solo essenziale della tematica e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
- Conoscenza approfondita, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento tra diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione anche su ricadute cliniche (voto: 30-30L).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Cojutti
Consulta il sito web di Milo Gatti