99178 - PRINCIPLES OF ACCOUNTING AND FINANCE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Eleonora Monaco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Eleonora Monaco (Modulo 1) Eleonora Monaco (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende l’impatto che l’ambiente economico riveste sulle politiche economico-finanziarie di un’organizzazione e ha familiarità coi processi di previsione e coi principali strumenti di analisi degli investimenti; - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi finanziaria per valutare la rischiosità delle attività finanziarie e per gestire un portafoglio, di condurre analisi di settore e di contribuire alla definizione di strategie di investimento.

Contenuti

Il corso di Principles of Accounting and Finance fornisce una comprensione fondamentale della contabilità, evidenziandone l'utilità sia per la gestione interna che per gli stakeholder esterni, stabilendo così una visione complessiva del ruolo della contabilità nella strategia aziendale.

Copre gli elementi essenziali della contabilità finanziaria, tra cui i) la preparazione, ii) l'analisi e iii) l'interpretazione dei bilanci, sottolineando il loro impatto sulla strategia aziendale e sulle relazioni con gli investitori. Inoltre, il corso discuterà alcuni aspetti critici che collegano la governance aziendale alla qualità degli utili e alle frodi.

Testi/Bibliografia

Weetman P., Jubb D,. Financial Accounting, Pearson, 9th Edition (May 8, 2024): Financial Accounting: An Introduction
https://www.pearson.com/en-gb/subject-catalog/p/financial-accounting/P200000010305/9781292725369

Studi di casi e materiali di supporto forniti o assegnati in classe.

Metodi didattici

Questo corso è strutturato per fornire una solida base teorica sui principali concetti, principi e schemi contabili. Le fondamenta sono rafforzate attraverso lezioni, letture e discussioni interattive.

Un'enfasi significativa è posta sull'applicazione pratica attraverso l'ampio uso di esercizi e studi di casi, che rappresentano vari settori e scenari.

Questo approccio consente agli studenti di applicare concretamente i principi di contabilità e finanza, migliorando le loro competenze nell'identificazione dei problemi, nell'analisi dei dati e nella formulazione di raccomandazioni contabili.

Il corso culmina in un progetto di gruppo, in cui gli studenti sintetizzano e applicano ciò che hanno appreso per analizzare e formulare raccomandazioni strategiche per la strategia di divulgazione finanziaria di un'azienda, dimostrando le conoscenze e le competenze acquisite. Partecipare ai progetti di gruppo favorisce lo sviluppo di competenze essenziali nella comunicazione, nella leadership e nella risoluzione cooperativa dei problemi, fondamentali nei ruoli manageriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I voti sono espressi su una scala numerica (da 0 a 30), con la sufficienza che va da 18 a 30.

Questa è la griglia di valutazione:

(a) <18 insufficiente; (b) 18-23 sufficiente; (c) 24-27 medio/buono; (d) 28-30 molto buono; (e) 30 e lode eccellente/eccezionale. Qualsiasi voto pari o superiore (≥) a 18 è considerato sufficiente.

Il voto finale è determinato da una combinazione di:

a) Partecipazione individuale, b) rapporto e presentazione del progetto di gruppo e c) risultati dell'esame finale.

I dettagli della valutazione possono essere trovati nel Syllabus pubblicato su VIRTUALE.

Strumenti a supporto della didattica

Questo corso consiste in 10 sessioni (per un totale di 30 ore) che includono lezioni, workshop e presentazioni di studi di casi. I materiali sono pubblicati sulla piattaforma VIRTUALE.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Monaco

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.