- Docente: Davide Dainese
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle religioni europee e di quelle collocate in aree comprese tra il Vicino Oriente, l’Asia orientale e meridionale, l’Africa e le Americhe. Sa analizzare i fenomeni religiosi attraverso gli strumenti di più discipline. Sa raccogliere, anche grazie all’utilizzo di banche dati specifiche, una bibliografia pertinente per documentarsi e approfondire adeguatamente le proprie competenze sia nel campo della ricerca sia nell'ambito lavorativo. Sa condurre una ricerca di campo applicando tecniche di raccolta, analisi interpretativa e trattamento dei dati empirici, nonché di comunicare i risultati ottenuti.
Contenuti
Storie intrecciate
Il Senior Seminar è un'attività articolata nel corso dell'intero anno accademico in forma seminariale.
Saranno proposte alle studentesse e agli studenti lezioni di lunghezza variabile (dalle tre ore a intere giornate di studio) tenute da studiose e studiosi anche internazionali, in cui sarà necessario interagire attivamente tramite discussione.
La bibliografia suggerita in preparazione al seminario sarà fornita preventivamente e per tempo dai docenti.
Alcuni dei temi proposti:
- storia dell'esegesi: interpretazione dei testi sacri e intertestualità, problemi di rappresentazione e di formazione della conoscenza all'interno dei gruppi sociali che li hanno prodotti;
- religione e diritto: la matrice giuridica e del religioso e quella religiosa del diritto (alcuni casi di studio);
- aspetti di storia delle religioni: grandi temi e categorie storiche che consentano di comprendere gli intrecci tra più tradizioni religiose.
Testi/Bibliografia
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Le lezioni cominceranno il 2.10.2024.
Non c'è una reale bibliografia. Titoli da consultare, sia per frequentanti sia per non frequentanti, verranno suggeriti per tempo da ciascun relatore prima di ogni lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali; analisi storico-critica di fonti primarie edite o inedite; ampio spazio per la discussione. La frequenza a lezione è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che, è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Ciò detto, la frequenza delle lezioni non incide sull'esame se non per le differenze di programma/lunghezza di paper che saranno segnalate dai singoli docenti.
Alle studentesse e agli studenti frequentanti sarà richiesto un paper di 5 cartelle (max) in italiano; agli studenti non frequentanti sarà richiesto un paper di 50 cartelle.
Si tratta di un elaborato che riguardi uno o alcuni dei temi affrontati dai docenti, con i quali, se necessario, potrà essere concordata una bibliografia più specifica. Il paper va consegnato una settimana prima della data d'esame. L'iscrizione all'esame avverrà tramite l'applicativo Almaesami
Valutazione.
Eccellenza (voto 30 e 30L): raggiungimento di visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.
Valutazione media (voti dal 25 al 29): conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.
Valutazione sufficiente (voti dal 18 al 24): conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.
Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente).
Gli appelli avranno luogo (indicativamente) nei mesi di gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio settembre, novembre, dicembre.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali multimediali (fonti iconografiche) e appunti dalle lezioni.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specificidell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Dainese
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.