92936 - LETTERATURE DELLA BIBBIA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa è in grado di inquadrare la produzione e la fortuna dei testi poi divenuti biblici come fenomeno eminentemente storico, filologico e letterario fra stesura e copiatura, traduzioni e interpretazioni, dal vicino Oriente al mondo mediterraneo di età greco-romana, fino anche ai più recenti riverberi in epoca contemporanea. È in grado di ricercare ed esaminare criticamente e filologicamente le fonti, documentando in modo accurato e completo le informazioni e le metodologie su cui basa le proprie conclusioni. Sa comunicare in forma scritta e orale e sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale.

Contenuti

"In exitu Israel de Aegypto": le peregrinazioni di un mito.

Nell'economia della costruzione storica e ideologica di 'Israele' che prende corpo fra la Genesi e 2 Re, il libro dell'Esodo assume la funzione di inscrivere l'immaginario socio-culturale di certa élite giudaita del post-esilio babilonese (VI-V sec. a.C.) nella 'storia mitica' dei primordi di un ethnos: innovazioni quali il monoteismo esclusivo, l'aniconismo, la centralità della Legge, la celebrazione della Pasqua, capitali per la nostra idea di ebraismo, vengono così retrodatate alle origini stesse del popolo di Israele, prima ancora del suo insediamento nella terra promessa. Il corso si propone di rileggere criticamente per saggi di scavo il testo biblico, per seguirne poi, sempre in saggi scelti, ricezione e fortuna dalle riscritture ed esegesi antiche fino al mondo contemporaneo.

Il programma del corso si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– presentazione del corso: la questione, le ‘fonti’, i modelli;

– Mosè ed Egitto, esodo e terra promessa fra storia e memoria, resoconto biblico e narrazioni ebraico-ellenistiche;

2a parte (10 ore):

– lettura e commento storico, filologico e letterario dell'Esodo;

3a parte (10 ore):

– i percorsi della fortuna e dell’esegesi del testo fra antichità e mondo contemporaneo.

N.B. Per frequentare e sostenere l'esame, non sono richieste conoscenze preliminari di ebraico. Il testo ebraico sarà letto in traduzione proposte e discusse dal docente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci per seguire le lezioni e/o preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

a) Traduzioni:

Esodo, in La Bibbia dei Settanta. I: Pentateuco, a cura di P. Sacchi, Morcelliana 2013 (esclusivamente per gli studenti di filologia classica);

Exodus, in Biblia Sacra Vulgata, ediderunt R. Weber-R. Gryson, Stuttgart 1969 (quinta ediz. 2007; esclusivamente per gli studenti di filologia classica);

Esodo in Bibbia. Antico Testamento, vol. I, a cura di E. Bianchi, M. Cucca, F. Giuntoli, L. Monti, Einaudi 2021;

b) Per un primo approccio alla lettura dell'Esodo:

J. Assmann, Esodo, Adelphi 2023; 

C. Moro, I sandali di Mosè. Storia di una tradizione ebraica, Paideia 2011;

c) Studi

1. Letture integrali per frequentanti

R.G. Kratz, Israele storico e biblico. Storia, tradizione, archivi, GBP 2021;

M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza 2003 (e successive edizioni); 

K. Schmid - J. Schröter, La formazione della Bibbia. Dai primi testi alle Sacre Scritture, Morcelliana 2024, pp. 13-202;

W.M. Schniedewind, The Finger of the Scribe. How Scribes Learned to Write the Bible, Oxford University Press 2019;

F. Stavrakopoulou, Anatomia di Dio, Bollati Boringhieri 2022; 

2. Letture integrali per non frequentanti

C. Martone, Il Giudaismo antico 538 a.e.v.-70 e.v., Carocci 2008 (e successive ristampe);

W.M. Schniedewind, Who Really Wrote the Bible: The Story of the Scribes, Princeton University Press 2024.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere e comprendere Esodo 1-15 nel testo greco o latino (obbligatorio esclusivamente per gli studenti di filologia classica), oppure, se non studenti di filologia classica, di conoscere e interpretare l'intero libro biblico in una versione in lingua corrente (vedi supra, Bibliografia sotto Traduzioni). N.B. Anche gli studenti di filologia classica sono ovviamente tenuti a leggere e conoscere l'intero libro in una versione in lingua corrente;
  • di inquadrare l'Esodo sotto il profilo storico-letterario e storico-religioso con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati dalla lettura di uno dei due approfondimenti segnalati supra in Bibliografia sotto Per un primo approccio alla lettura dell'Esodo;
  • di schizzare rapidamente e discutere i processi materiali, politici, storico-culturali che hanno portato alla formazione del canone delle scritture d’Israele, o in alternative le traiettorie della sua fortuna, alla luce di una delle letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 1. (Letture integrali per frequentanti);

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con una delle due letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 2. (Letture integrali per non frequentanti).

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dell'Esodo (esclusivamente per studenti della LM15); incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, di commentare i saggi critici scelti.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dell'Esodo (esclusivamente per studenti della LM15); imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, nel commentare i saggi critici scelti.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dell'Esodo (esclusivamente per studenti della LM15); interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, dei testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, dei saggi critici scelti.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dell'Esodo (esclusivamente per studenti della LM15); precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente i testi analizzati a lezione o, per non frequentanti, nel discutere i saggi critici scelti.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Nel corso di ogni a.a. sono previsti 6 appelli, nei seguenti mesi: febbraio, aprile, giugno, ottobre, novembre, dicembre. Gli appelli sono aperti a tutti gli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it). Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.