- Docente: Rachele Antonini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
dal 19/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course, students will gain a comprehension of the fundamental elements of English language and culture and will be able to understand and produce written and oral texts fluently and spontaneously. Students will be guided in the development and knowledge of contemporary English language and culture through an intensive and extensive reading programme on the subject, as well as through similar activities involving aural texts (videos, radio broadcasts, etc.). The reading and listening activities will provide the basis for the production of written and oral texts by the students. By focusing on a variety of texts and genres, students will learn to critically analyze discourses and cultural practices which inform and characterize the current British debate on national and cultural identity against the backdrop of the country's Imperial past and with a view to its current role in Europe and globally.
Contenuti
Le lezioni si svolgeranno nel corso del secondo semestre (Campus di Forlì) e avranno il formato di lezioni frontali, ma verrà molto incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Il modulo verterà sulla comunicazione orale e includerà i seguenti argomenti:
- Comunicazione interpersonale e risoluzione dei conflitti (interazioni sociali, l'importanza dell'intelligenza emotiva e sociale, registro)
- Lingua e cultura
- Comunicazione non verbale
- Tabù sociali e verbali
- Strategie nella e per la comunicazione
- Ascolto attivo e feedback
- Fondamenti del parlare in pubblico (basi e tecniche)
- Parlare in modo persuasivo (dibattiti)
- Linguaggio inclusivo
- L'umorismo nella comunicazione
L'insegnamento è erogato solo presso il Campus di Forlì.
Testi/Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e raccolte in una dispensa messa a disposizione degli studenti sulla pagina Virtuale del corso.
Metodi didattici
Tutte le lezioni sono frontali e incoraggiano gli/le studenti/esse a partecipare attivamente e in maniera critica a tutte le attività previste. Inoltre, prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.
L'insegnamento di questo modulo si avvarrà di metodi e strumenti didattici mirati a creare occasioni di discussione, produzione orale e ascolto in lezioni frontali, sessioni in laboratorio linguistico e informatico, argomentazione scritta (workshop di scrittura). Il modulo prevede un approccio basato sull’interazione tra docente e studenti, lavori di gruppo, sviluppo delle capacità critiche. Il materiale utilizzato in classe include articoli accademici, articoli di giornale e materiale audiovisivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del modulo si articolerà in una prova orale che verterà sugli argomenti trattati e approfonditi in classe. Per la preparazione alla prova orale sono disponibili su Virtuale due dispense, nonché le presentazioni PowerPoint delle lezioni e relativo materiale pubblicato a supporto delle stesse. Dopo la chiusura delle liste, per agevolare gli/le studenti/esse sarà pubblicata su Virtuale la tabella di marcia con gli orari degli incontri (che seguirà l'ordine di iscrizione all'esame).
Il voto finale viene calcolato facendo la media tra il voto conseguito per la prova scritta del primo modulo (1mo semestre) e quello per la prova orale del secondo modulo (2do semestre).
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio linguistico, sito web, risorse elettroniche. Verrà utilizzato materiale cartaceo / audiovisivo di un crescente grado di specificità e difficoltà. Il corso prevede sia lavoro in classe che a casa.
Tutto il materiale utilizzato a lezione, insieme ad altro materiale di riferimento per preparare ed approfondire gli specifici argomenti che verranno trattati in classe, verrà messo a disposizione sulla pagina Virtuale del modulo (la chiave d'accesso sarà fornita durante la prima lezione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rachele Antonini