99008 - FILOSOFIE SCETTICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Annalisa Coliva
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle filosofie scettiche. È capace di analizzare i fenomeni messi a fuoco anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alle filosofie scettiche. È capace di dare forma progettuale ai risultati su cui basa le proprie ricerche, dando conto in modo critico delle metodologie e degli approcci storiografici utilizzati nonché di comunicare i risultati delle proprie ricerche storico-filosofiche.

Contenuti

Il corso vertera' sulla concezione del sacro nel pensiero di Ludwig Wittgenstein.

Si prenderanno in esame testi che vanno dal primo all'ultimo Wittgenstein, tracciandone lo sviluppo storico e teorico.

Testi/Bibliografia

- Wittgenstein, Ludwig. Diari segreti. Meltemi, 2021, Milano.

- Wittgenstein, Ludwig. Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, tr. it. a cura di A. Conte, Einaudi, Torino, 1964.

- Wittgenstein, Ludwig. Lezioni e conversazioni. tr. it. a cura di M. Ranchetti, Adelphi, Milano, 1965.

- Wittgenstein, Ludwig. Pensieri diversi. Milano: Adelphi 1980. (solo parti)

- Wittgenstein, Ludwig. Movimenti del pensiero. Diari 1930-1932 / 1936-1937. Quodiblet. 1999, Macerata .(solo parti)

- Wittgenstein, Ludwig. Della certezza. Einaudi, Torino, 1999.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti (almeno 75% delle lezioni): tesina scritta su un tema concordato con la docente di 5000 parole.

Per i non frequentanti: oltre alla tesina come per i frequentanti, risposta a 5 domande per iscritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Coliva