- Docente: Cristiana Facchini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa conosce criticamente la matrice socio-culturale delle principali tradizioni religiose e della storia di Ebraismo, Cristianesimo, Islam; applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative a contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso, promuovendone criticamente il valore. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite, utilizzando registri di comunicazione adeguati ai contesti sopra citati tenendo conto dei destinatari cui si rivolge.
Contenuti
Questo insegnamento è Componente del corso integrato TEMI DI STORIA DELLE RELIGIONI A) & B)
Obiettivo di questo corso è offrire una analisi dei rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam sia dal punto di vista della loro evoluzione religiosa nei primi secoli dell'era volgare che dal punto di vista dei loro rapporti storici. Gli studenti saranno introdotti ai dibattiti più attuali nel campo degli studi delle cosiddette 'religioni abramitiche', ai metodi e problemi della comparazione, e allo studio delle complesse interazioni che includono il conflitto e la coesistenza.
Settimana 1 – Introduzione: Definire le religioni: 'religioni abramitiche' o 'monoteismi'? Uno sguardo al dibattito contemporaneo. I caratteri della religione ebraica nel mondo antico e la formazione della Bibbia. I giudaismi del secondo tempio e la nascita del cristianesimo.
Settimana 2 – Interazioni 1: La diffusione del cristianesimo nell'impero romano: condizioni socio-politiche, reazioni religiose, personaggi, autori, strategie, interpretazioni. Il rapporto con altre tradizioni religiose. Il dibattito su 'the partying of the ways'. Rivoluzioni religiose tardo-antiche? Alcune prospettive storiografiche. La nascita e diffusione dell'islam. Ebraismo e Islam: Sguardi incrociati e teorie interpretative.
Settimana 3 – Interazioni 2: Diventare minoranze: ebrei, cristiani e musulmani in contatto e conflitto. Minoranze religiose e civiltà islamica e cristiana. Il caso di Al-Andalus e l'Europa cristiana.
Settimana 4 - Interazioni 3: Diventare minoranze: ebrei, cristiani e musulmani in contatto e conflitto. Conversione e conoscenza: Lo sguardo europeo su Islam ed ebraismo tra Sei e Settecento.
Settimana 5 - Interazioni 4 - il complesso rapporto con la 'modernità'. Il lungo ottocento: scienza, colonialismo, imperi, stati nazionali. Implementare la ‘tolleranza religiosa’ e costruire le religioni moderne. Riflessioni finali e un caso di studio.
Un syllabus dettagliato sarà presente in Virtuale per gli studenti frequentanti
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti
Per questa prima parte del Corso Integrato gli studenti devono scegliere 2 testi su due tradizioni religiose differenti:
Giudaismo antico, nascita del cristianesimo, ebraismo rabbinico
Daniel Boyarin, Border Lines: The Partition of Judeo-Christianity, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2004
Katell Berthelot, Jews and their Roman Rivals: Pagan’s Rome Challenge to Israel, Princeton: Princeton University Press, 2021.
Michael Satlow, E il Signore parlò a Mosè. Come la Bibbia divenne sacra, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.
Martin Goodman, Storia dell’ebraismo, Torino, Einaudi, 2019
Francesca Stavrakopoulou, Anatomia di Dio, Torino, Bollati Boringhieri, 2022
Robert Louis Wilken, I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo, Torino, Einaudi, 2021
La formazione dell’islam, religioni nel tardo antico
Guy Stroumsa, The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity, Oxford University Press, Oxford, 2015.
Aaron Hughes, Abrahamic Religions: On the Uses and Abuses of History, Oxford University Press, Oxford, 2012. (Questo libro solo in combinazione con Guy Stroumsa, The Making of the Abrahamic Religions in Late Antiquity, Oxford University Press, Oxford, 2015.)
Aaron Hughes, Muslim Identities: An Introduction to Islam, Columbia University Press, New York, 2013.
Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino, 2016.
Alfred Louis de Prémare, Alle origini del Corano, Roma, Carocci, 2015.
Il Corano nella cultura europea
Pier Mattia Tommasino, L'Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento europeo, Bologna Il Mulino 2013
Pier Mattia Tommasino, The Venetian Kur'an, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2018
L. Biasiori, G. Marcocci, Eds., Machiavelli, Islam and the West, Cham, Palgrave MacMillan, 2018
The Qu’ran in Rome, edited by F. Stella, R. Tottoli (Berlin-Boston: De Gruyter, 2024) Guy Stroumsa, A New Science: The Discovery of Religion in the Age of Reason, Cambridge: Harvard University Press, 2010
Il contesto multireligioso della Spagna medievale
Sarah Stroumsa, Andalus and Sefarad: On Philosophy and its History in Islamic Spain, Princeton & Oxford, Princeton University Press, 2019.
David Nirenberg, Communities of Violence: Persecution of Minorities in the Middle Ages, Princeton: Princeton University Press, 1996.
Mercedes Garcia Arenal, Gerard Wiegers, Eds. The Expulsion of Moriscos from Spain, Leiden-Boston: Brill, 2014.
David Nirenberg, Neighboring Faiths: Christianity, Judaism, and Islam in the Middle Ages and Today Chicago – London: The University of Chicago Press, 2014
Lo studio scientifico delle religioni e il rapporto con la modernità
Guy G. Stroumsa, The Idea of Semitic Monotheism: The Rise and Fall of a Scholarly Myth, Oxford: Oxford University Press, 2021.
Cristiana Facchini, Annelies Lannoy, Eds. The Many Lives of Jesus: Scholarship, Religion, and the Nineteenth Century Imagination, Turnhouts, Brepols, 2024
F. Hartog, La nazione, la religione, l'avvenire. Sulle tracce di Ernest Renan, Raffaello Cortina 2024
Saggi Facchini in Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali di carattere seminariale.
Lettura testi, analisi fonti iconografiche, film e documentari.
Discussione materiali bibliografici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
N.B. Il corso si compone di due moduli diversi. Il modulo 1 deve essere integrato con il modulo 2. Il voto finale è composto dalla media dei voti tra la prova del modulo 1 e quella del modulo 2.
Prova orale.
La valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.
- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.
- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.
- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.
Nel corso dell’a.a. sono previsti 6 appelli, tendenzialmente nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, maggio, giugno, settembre, dicembre per tutti gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, fonti primarie, fonti visuali, storiografia
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Facchini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.