- Docente: Valentina Petrolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà un quadro sintetico, ma il più possibile completo, degli elementi più rilevanti emersi nella riflessione epistemologica dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con particolare enfasi per i temi sviluppatisi nell'ambito delle scienze biologiche e delle scienze della vita, tenendo anche conto delle molteplici interazioni interdisciplinari che le coinvolgono. Le conoscenze acquisite riguarderanno inoltre le principali nozioni del mondo della biologia in relazione ai più importanti dibattiti filosofici ed epistemologici sviluppatisi nel corso dell’ultimo secolo e a quelli contemporanei.
Contenuti
La prima parte del corso offrirà un’introduzione ai temi fondamentali discussi nella filosofia della biologia, a partire dalle domande chiave sollevate dalla teoria dell’evoluzione di Darwin rispetto ad adattazionismo, selezione, specie, e funzione. Tali domande saranno affrontate da una prospettiva sia filosofica – es. attraverso l’interpretazione di Dennett (1995) – sia biologica – es. attraverso il lavoro di Gould (2006 & 2018). La seconda parte del corso andrà invece ad approfondire alcune questioni più specifiche legate al dibattito contemporaneo, quali l’evoluzione delle menti di organismi non umani (Godfrey-Smith 2018) e la rimessa in discussione di idee legate agli istinti parentali (Hrdy 2001 & 2024).
Non sono richieste conoscenze preliminari in filosofia della biologia: il corso prevederà anche una breve introduzione alla filosofia della scienza per studenti e studentesse provenienti da Scienze Biologiche, o studenti e studentesse di Filosofia che non hanno sostenuto il relativo esame.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
- Borghini, A. & Casetta, E. (2013). Filosofia della biologia. Carocci
- Pievani, T. (2005). Introduzione alla filosofia della biologia. Laterza.
Prima parte del corso:
- Darwin, C. (1859). L’origine delle specie (qualsiasi edizione). Capitoli selezionati.
- Dennett, D. (1995). L’idea pericolosa di Darwin. Bollati Boringhieri.
- Gould, S. J.
(2018). Bravo brontosauro. Riflessioni di storia naturale. Feltrinelli.
(2006). Quando i cavalli avevano le dita. Misteri e stranezze della natura. Feltrinelli
Seconda parte del corso:
- Godfrey-Smith, P. (2018). Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza. Adelphi.
- Blaffer Hrdy, S.
(2024). Il tempo dei padri. L'istinto maschile nella cura dei figli. Bollati Boringhieri.
(2001). Istinto materno. Tra natura e cultura, l’ambivalenza del ruolo femminile nella riproduzione della specie. Bollati Boringhieri
I testi indicati nella prima e seconda parte del corso saranno assegnati seguendo un percorso tematico, la selezione delle pagine oggetto di discussione sarà resa disponibile su Virtuale.
Metodi didattici
Lo stile del corso combinerà momenti di lezione frontale con attività volte a stimolare il dibattito e la discussione tra i partecipanti. Durante la prima giornata del corso verrà illustrata la metodologia didattica più nel dettaglio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti e studentesse frequentanti, la valutazione sarà il risultato delle seguenti tre componenti:
a) Quiz intermedi da svolgere in classe durante il corso, mirati a monitorare la comprensione di nozioni base di ogni unità didattica e lo svolgimento delle letture obbligatorie (20%);
b) Prova scritta in classe da svolgere dopo il termine del corso seguendo il calendario ufficiale degli appelli, comprensiva di 4-5 domande a risposta aperta con limite di parole (50%);
c) Breve prova orale della durata di 15 minuti circa, volta all’approfondimento di uno dei due temi affrontati nella seconda parte del corso, scelto dallo/a studente/ssa e comunicato alla docente all’inizio della prova orale (30%).
A seconda della composizione e della dimensione della classe, i metodi di valutazione potranno subire variazioni, che saranno comunicate tempestivamente dalla docente. Le risposte alla prova scritta saranno valutate seguendo criteri specifici che saranno condivisi all'inizio del corso, e includeranno pertinenza, chiarezza e concisione delle risposte. La prova orale sarà valutata rispetto alla comprensione approfondita e sistematica dei temi affrontati in classe e delle letture selezionate, nonché alla rielaborazione critica del materiale.
Studenti e studentesse non frequentanti saranno valutati sulla base di b) e c) con la seguente distribuzione: prova scritta (50%), prova orale (50%).
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a PowerPoint e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Petrolini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.