- Docente: Marialetizia Carra
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 17/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire una approfondita conoscenza delle metodologie di indagine utilizzate per la comprensione delle trasformazioni dell’ambiente nel passato e di come l’uomo si relazioni con l’ambiente nelle sue attività economiche quotidiane. In particolar modo verranno affrontate le tematiche relative all’analisi dei reperti naturalistici per lo studio del clima, dell’ambiente, dell’alimentazione, dell’economia di sussistenza e delle modalità di sfruttamento del territorio nel corso del tempo. Al termine del corso lo studente è in grado di affrontare correttamente le problematiche inerenti il trattamento, la documentazione e le prime analisi del materiale bioarcheologico e di comprenderne le potenzialità informative per una corretta ricostruzione in chiave storica.
Contenuti
I temi trattati saranno:
- Il rapporto uomo-ambiente dalle fonti storiche
- Nomenclatura botanica
- Clima e biomi per lo studio della vegetazione attuale
- Il glacialismo e l'impatto sulla vita dell'uomo
- Variazioni ecologiche nel Quaternario
- La modificazione della fauna durante il Quaternario e nel passaggio Pliocene-Pleistocene
- I macroresti vegetali per lo studio di alimentazione ed ambiente
- I processi di neolitizzazione e lo studio delle fonti alimentari pre e post domesticazione
- Piante tessili
- Piante rituali
Non sono necessarie conoscenze pregresse.
Testi/Bibliografia
Di Pasquale G., 2011. Che cos’è l’archeobotanica. Carocci editore.
Ulteriori dispense saranno disponibili su Virtuale
Metodi didattici
Il corso sarà affrontato mediante lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in ppt che saranno disponibili su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame orale.
Gli argomenti di esame saranno:
- il testo in bibliografia
- Le dispense e le presentazioni su Vituale
- Una ricerca (bibliografica o stage in laboratorio) da concordare con il docente.
I non frequentanti dovranno contattare il docente che fornirà materiale supplementare per l'esame.
La valutazione terrà conto dei seguenti parametri:
- Conoscenza dei contenuti e dei concetti, insieme ad una buona capacità di espressione saranno valutati molto positivamente (30L-27)
- Conoscenza discreta dei temi affrontati ed espressione corretta porteranno a valutazioni discrete (26-23)
- Discorsi corretti ma non particolarmente articolati e scarsa conoscenza dei contenuti determineranno la sufficienza (22-18)
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti].
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marialetizia Carra