- Docente: Francesco Iacono
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 10/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso un approccio che combina lezioni frontali e discussione seminariale, il corso offre una panoramica dei temi più importanti degli approcci alla ricerca archeologica attuale. È organizzato in due parti: una prima parte che affronta l’evoluzione del pensiero archeologico in relazione ai cambiamenti di società, cultura e alle dinamiche geopolitiche su scala globale. La seconda invece propone una selezione di tematiche teoriche generali affrontate nelle discipline archeologiche in anni recenti, individuando alcune potenziali direzioni di sviluppo future.Gli studenti che prendono parte a questo corso avranno la consapevolezza del rapporto tra archeologia e società e acquisiranno una notevole conoscenza dei principali dibattiti teorici internazionali in archeologia.
Contenuti
I contenuti del corso includono (ma non sono limitati ai) seguenti argomenti:
Archeologia Nazionalismo e colonialismo
Archeologie del ventesimo secolo
Tra scienza e umanesimo
Disordinare il passato per immaginare il futuro
Approcci critici e multivocalità
Network ed interazione
"New Materialism"
Identità e mobilità
Archeologia, Capitalismo e Patrimonializzazione
Testi/Bibliografia
Il programma dettagliato è sul syllabus, accessibile sulla piattaforma Virtuale. I testi qui citati sono da considerarsi indicativi per i non-frequentanti.
Gardner, A., M. Lake & U. Sommer, (eds.) 2013. The Oxford Handbook of Archaeological Theory. : Oxford University Press.
Moshenska, G. (ed.), 2017. Key Concepts in Public Archaeology. : UCL Press.
Trigger, B.G., 2006. A History of Archaeological Thought. Cambridge: Cambridge University Press.
Metodi didattici
l corso è organizzato in 15 sessioni di 2 ore ciascuna. Oltre alle lezioni frontali, ampio spazio è dedicato alla discussione degli argomenti trattati (seminar). La partecipazione a tali sessioni è fortemente incoraggiata in quanto rappresenta parte integrante del percorso didattico e di valutazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento comprendono un esame orale, una breve presentazione di un lavoro di gruppo concordato con il docente durante il corso e, nel caso di non-frequentanti, la realizzazione di un elaborato scritto di argomento da concordare di accordo con il docente (contattandolo con almeno 2 settimane di anticipo). L'elaborato deve essere consegnato almeno 1 settimana prima della data d'esame prevista.
Gli appelli normalmente si svolgono almeno:
2 tra Ottobre e Dicembre
1 a Gennaio
2 tra Aprile e Maggio
1 a Luglio
Strumenti a supporto della didattica
Parte essenziale del materiale d’esame saranno anche le presentazioni delle lezioni che possono essere scaricate dai link messi a disposizione sulla piattaforma "Virtuale".
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Iacono