- Docente: Eleonora Foschi
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
-
dal 11/11/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze e competenze sui sistemi di misurazione e valutazione delle performance a supporto dei processi decisionali e di controllo aziendali con particolare riferimento ai modelli di business sostenibili. Attività pratiche laboratoriali, come project work, workshop, case studies, cooperative learning, testimonianze in aula, aiuteranno lo studente a comprendere le sfide della sostenibilità aziendale e a progettare sistemi di controllo direzionali capaci di coniugare competitività, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e prosperità economica duratura.
Contenuti
Il corso intende affrontare i seguenti contenuti:
- Sustainability mindset
- Modelli di business sostenibili
- Sistemi di performance management multi-dimensionali (ambientale, sociale, economico) a supporto dei processi decisionali interni
- Reporting di sostenibilità a supporto della disclosure verso stakeholders esterni
Testi/Bibliografia
Il laboratorio intende fare ricorso a diverse risorse, sia scritte che audio/video. Tali risorse comprendono articoli scientifici, report e capitoli di libro, ma anche podcast e videointerviste, resi tutti disponibili in modalità open-access nella piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Per sua natura, il laboratorio intende fare uso di strumenti operativi alla base del learning by doing, tra cui design thinking.
Nello specifico, per ognuno dei topic trattati, si alterneranno lezioni frontali a testimonianze aziendali. Tutti i topic convergeranno poi in un business case, rappresentativo di una challenge reale, da affrontare in team.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione varia a seconda del tasso di frequenza.
Per coloro che riescono a garantire un tasso di frequenza pari ad almeno l'80% delle lezioni, la valutazione è costituita da due parti:
- Un lavoro di gruppo (65% del voto finale)
- Un lavoro individuale (35% del voto finale).
Il lavoro di gruppo mira a sviluppare un sustainable business case alla luce di una challenge aziendale reale. Questo richiederà la costituzione di team di lavoro di ca 8 student* (in ogni caso, non meno di 6 e non più di 10). I team dovranno identificare un/una referente che avrà la responsabilità di gestire gli aspetti organizzativi e di interfaccia con la docente.
Il lavoro individuale consiste in un paper in cui ogni student* sviluppa una riflessione su quanto appreso nel corso, seguendo una traccia che verrà indicata al termine del corso e adottando i principi del Sustainability mindset che verranno invece presentati a inizio corso.
Per chi non può garantire il tasso minimo di frequenza, la valutazione si traduce in un lavoro individuale (avente sia parte teoria che riflessiva) che costituisce il 100% del foto finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Foschi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.