96444 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: conosce i processi e le tecniche di base relative all’ideazione, scrittura, realizzazione, confezionamento e distribuzione di prodotti cinematografici e televisivi; sa collocare la produzione cinematografica e televisiva nel quadro più ampio della realizzazione di contenuti per i media e le industrie culturali; sa contribuire in autonomia alla realizzazione di un prodotto audiovisivo.

Contenuti

Durante il laboratorio verranno affrontati temi basilari circa il linguaggio cinematografico e l’analisi semiotica applicata al testo audiovisivo.

In un primo momento verranno fornite competenze circa la scrittura di un’idea per un film e la sua progettazione transmediale, così come la comprensione della retorica del linguaggio audiovisivo. A seguire, studenti e studentesse saranno chiamati a mettersi alla prova per realizzare un breve trailer e immaginare la sua disseminazione sul palinsesto televisivo così come sui social media.


Durante le esercitazioni in classe, si vedrà dunque come:
- scrivere un soggetto;
- redigere uno storyboard;
- tradurre il tutto in sceneggiatura;
- girare;
- comportarsi come un operatore di ripresa;
- fare scelte consapevoli e coerenti con il proprio progetto;
- editare il girato;
- adattare il testo audiovisivo a piattaforme diverse.


È previsto un costante supporto teorico, tecnico e pratico della docente.

Testi/Bibliografia

Dispense e materiali forniti dalla docente.

 

Bibliografia di riferimento non obbligatoria:

  • S. Calabrese, G. Grignaffini, La bottega delle narrazioni. Letteratura, televisione, cinema, pubblicità, Roma, Carrocci editore, 2020.
  • G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Novara, De Agostini Scuola SpA, 2018.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali a cui seguono esercitazioni in aula e discussioni di casi studio. Alla parte laboratoriale del corso, si affianca costantemente una breve introduzione teorica.


Studenti e studentesse sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni, a realizzare, editare e produrre brevi testi audiovisivi, per questo è richiesto l’utilizzo sia dello smartphone che di programmi di editing.


L’insegnamento si svolge in lingua italiana.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per coloro che avranno frequentato il laboratorio con una presenza pari o superiore al 75% delle lezioni, l’esame consisterà nella presentazione orale dei loro progetti realizzati a gruppi durante il percorso laboratoriale.


Per coloro che invece decideranno di seguire il laboratorio nella modalità “non frequentante” è previsto un colloquio individuale della durata minima di 5 minuti e massima di 15 minuti circa gli argomenti trattati durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il laboratorio verranno fornite slide e materiali didattici da parte della docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Doina Mareggini