- Docente: Emiliano Urciuoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
-
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/la studentessa ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle religioni europee e non europee. Sa analizzare i fenomeni religiosi attraverso gli strumenti di più discipline. Sa condurre una ricerca di campo applicando tecniche di raccolta, analisi interpretativa e trattamento dei dati empirici, nonché di comunicare i risultati ottenuti. Pone attenzione alle implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse. Promuove criticamente il valore delle differenze religiose e del pluralismo religioso. È in grado di aggiornare le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, tenendo conto del dibattito scientifico e internazionale relativo alle pratiche culturali e religiose e ai mutamenti delle società complesse.
Contenuti
"La falsa moneta del proprio sogno": la religione secondo Pierre Bourdieu
Testi/Bibliografia
Programma d'esame:
Per i frequentanti:
ai materiali forniti a lezione dal docente si aggiunga:
1) P. Bourdieu, Il campo religioso. Con due esercizi, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 3-129.
2) P. Bourdieu, “Il riso dei vescovi,” in P. Bourdieu, Ragioni pratiche, Bologna, Il Mulino, 2009, 181-191.
3) P. Bourdieu, “Pietà religiosa e devozione artistica. Fedeli e amatori d’arte a Santa Maria Novella”, in P. Bourdieu, Il mercato dei beni simbolici e altri scritti sull’arte, Milano, Meltemi, 2023, pp. 181-196.
4) P. Bourdieu, “La dissoluzione del campo religioso,” in P. Bourdieu, Cose dette. Verso una sociologia riflessiva, Napoli, Orthotes, 2013, pp. 133-138.
5) R. Alciati, “If Theodicy Is Always Sociodicy: Bourdieu and the Marxian Critique of Religion,” in G. Paolucci (a cura di), Bourdieu and Marx: Practices of Critique, Palgrave Macmillan, 2022, pp. 313-324.
Per i non frequentanti:
I non frequentanti sono tenuti a integrare la bibliografia di cui sopra (da 1 a 5) con un testo a scelta tra:
1) T. Rey, Bourdieu on Religion: Imposing Faith and Legitimacy, London, Routledge, 2014.
2) G. Paolucci, Introduzione a Bourdieu, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussione di testi forniti a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente/la studentessa che partecipa almeno al 75% delle lezioni. La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente/della studentessa dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa. Durante lo svolgimento del corso si considererà con gli studenti l’opportunità di svolgere presentazioni orali su temi concordati la cui valutazione comporrà, assieme all’esito della prova orale, il punteggio finale d’esame.
Nel corso dell’a.a. 2024-2025 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
1)gennaio; 2) febbraio; 3) aprile; 4) maggio; 5) giugno; 6) settembre
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di immagini, presentazioni PowerPoint, selezioni di testi messi a disposizione dal docente su Virtuale.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emiliano Urciuoli