98708 - FINANZA SOSTENIBILE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Barbara Petracci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso è quello di approfondire modelli di finanziamento alternativi a quelli tradizionali e analizzare l’impatto degli aspetti della sostenibilità nel mercato dei capitali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - conoscere le caratteristiche fondamentali della finanza sostenibile; - valutare i principali prodotti, modelli e schemi finanziari della finanza sostenibile; - valutare e confrontare i dati e le esperienze maturate nel campo della finanza sostenibile.

Contenuti

  • Introduzione ai concenti principali di Finanza Aziendale: flussi di cassa, criteri di investimento, VAN, rischio e rendimento, fondi comuni di investimento

  • I Fondi Socialmente Responsabili

  • Il Rating ESG

  • Il fattore Governance

  • Le diverse metodologie della finanza socialmente responsabile come:

    • Screening basato sui soli criteri di esclusione

    • Selezione «Best in Class» degli investimenti

    • Integrazione dei fattori ESG nell’analisi finanziaria

    • Attività di engagement e azionariato attivo

    • Impact investing: Social Impact Bonds; Green Bonds; Crowdfunding

Testi/Bibliografia

Materiale di studio e letture di approfondimento saranno forniti durante il corso e saranno disponibili sulla piattaforma “virtuale.unibo.it”.

Dato che la frequenza non è obbligatoria, non esiste alcuna differenza tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Metodi didattici

Il programma del corso viene approfondito durante ore di lezione frontali. Le lezioni saranno affiancate dall'organizzazione di alcuni specifici seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto.

L’esame è costituito da 15 Multiple Choice e 2 domande aperte. La risposta corretta a ogni Multiple Choice attribuisce 1 punto. Non esiste alcuna penalità per la risposta non corretta ed esiste solo una risposta corretta. Rispondere correttamente a una domanda aperta attribuisce fino a 8 punti. La durata dell’esame è pari a 60 minuti.

Il modulo di Finanza Sostenibile appartiene al corso integrato “Finanza per le Aziende Non Profit” il cui voto finale sarà la media ponderata del voto ottenuto nel modulo di Finanza Sostenibile (50%) e del voto ottenuto nel modulo di Principles and Techniques of Fundraising (50%).

La valutazione è espressa in trentesimi e la griglia di graduazione del voto è la seguente:

- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti, ma relative a un numero limitato di argomenti affrontati durante il corso.

- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata, ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.

- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso; buone capacità di analisi e di critica; padronanza della terminologia specifica.

- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati durante il corso; capacità di analisi critica e di collegamento; padronanza della terminologia specifica.

In sede d’esame, non è previsto l’ausilio di appunti o libri.

All’interno del testo d’esame, sarà fornito un formulario contenente le principali formule necessarie per rispondere alle Multiple Choice.

L’insegnamento sarà svolto nel secondo semestre. Il primo appello sarà fissato a fine Marzo/inizio Aprile e il secondo nel mese di Giugno. Il terzo e il quarto appello saranno fissati rispettivamente nei mesi di Settembre e di Febbraio.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti utilizzati per svolgere lezione sono il video proiettore e la lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Petracci

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.