- Docente: Flavio Delbono
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 17/09/2024 al 16/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell' insegnamento è fornire concetti e strumenti essenziali per l'analisi e la discussione dei comportamenti economici e degli esiti di mercato da un punto di vista etico. Al termine del corso lo studente è in grado di: - collocare la disciplina economica all'interno di una più ampia cornice di scienza morale; - confrontare le diverse teorie della giustizia economica e discuterne le implicazioni; - utilizzare i criteri fondamentali della comunicazione e dell'argomentazione etica; - applicare tali criteri sia nell'analisi teorico-pratica sia nella valorizzazione delle risorse umane, preservandone le motivazioni e promuovendone l'autonomia; - analizzare coerenza efficacia e opportunità di percorsi di responsabilità sociale e cittadinanza attiva per lo sviluppo sostenibile.
Contenuti
Dopoalcuni richiami sull'analisi microeconomica della scelta individuale e sulle difficolta delle scelte collettive, saranno esaminate le relazioni tra teorie economiche e teorie etiche. In particolare faremo riferimento all'utilitarismo, al neo-contrattualismo (John Rawls) e all'approccio delle capacità di Amartya Sen. Alcuni approfondimenti riguarderanno il fenomeno della povertà e soprattutto quello attualissimo delle diseguaglianze.
Testi/Bibliografia
Bibliografia (*: obbligatoria)
Alesina, A. e E. Glaeser, Un mondo di differenze, Laterza, 2005.
Boitani, A., L’illusione liberista, Laterza, 2021.
Hirschman, A., Felicità privata e felicità pubblica, Il Mulino, 1983.
Milanovic, B., Capitalismo contro capitalismo, Laterza, 2019.
Rajan, R. e L. Zingales, Salvare il capitalismo dai capitalisti, Einaudi, 2004.
Sandel, M., La tirannia del merito, Feltrinelli, 2021.
*Sandel, M., Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli, 2013, oppure “Market Reasoning as Moral Reasoning: Why Economists Should Re-engage with Political Philosophy”, Journal of Economic Perspectives, vol. 27, pp. 121-40, 2013.
Scheidel, W., La grande livellatrice, Il Mulino, 2019.
*Sen, A., Etica ed Economia, Laterza, 2006.
*Sen, A. e B. Williams, a cura di, Utilitarismo e oltre, Il Saggiatore, 2002, Introduzione.
*Stiglitz, J., Il prezzo della diseguaglianza, Einaudi, 2014.
Walzer, M., Che cosa significa essere liberale, Cortina, 2023.
Wolf, La crisi del capitalismo democratico, Einaudi, 2023.
*Zamagni, S., Responsabili, Il Mulino, 2019.
Zingales, L., Manifesto capitalista, Rizzoli, 2012.
Metodi didattici
Didattica frontale e discussioni di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Breve discussione (15 minuti) di un saggio (almeno 10 pagine) su un argomento concordato col docente. Il saggio deve essere inviato al docente almeno una settimana prima la data scelta per l'esame.
La valutazione segue la seguente scala:
<18 insufficierte
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 molto buono
30 e lode eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavio Delbono