- Docente: Murad Harasheh
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 03/04/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per valutare aziende e progetti industriali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - applicare le principali metodologie di valutazione d'azienda, con particolare riferimento a quelle finanziarie e di mercato; - analizzare i diversi strumenti finanziari di uso più ricorrente nelle valutazioni aziendali; - comprendere le diverse strategie aziendali e il loro impatto sul valore.
Contenuti
The teaching program
Part I: An overview. Uncertainty treatment
Part II: Determination of flows and introduction to business planning
Part III: Financial structure, cost of capital, value
Part IV: DCF - insights
Part V: Relative valuation using multiples
The detailed program
1: Introduction to financial valuation
2: Estimating Cash Flows
3: Choosing the Valuation Perspective and Leverage
5: Estimating Cost of Capital
6: cash flow profiles and valuation procedure
7: The synthetic assessment procedure
8: The Analytical valuation Process
9: Valuation with multiples: theoretical aspects
10: Valuation with multiples: practical aspects
Closing of the course, questions and discussion
Testi/Bibliografia
Aswath Damodaran, Dark Side of Valuation, The: Valuing Young, Distressed, and Complex Businesses, (2018).
Massari M., Zanetti L., “Valutazione: Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario”, McGraw Hill, 2008 (2010).
- Additional teaching mateprofessor (available on the Faculty website).
Borsa Italiana Valuation Guide:https://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/pubblicazioni/pubblicazioni/guidaallavalutazione.pdf
Metodi didattici
1- Classes by the professor explaining the contents of the course.
2- Excel lab to practice financial modeling
3- A dedicated tutor.
4- "L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo” tramite il online crash course in Finance
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
The evaluation process
Compulsory: Written exam: COMPANY FINANCIAL VALUATION
Optional: A practical case of company VALUATION.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
A dedicated MS-Teams class will be created to facilitate the communications and for receiving students.
online lectures when is needed
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Murad Harasheh