- Docente: Marina Carfagna
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 03/04/2025 al 19/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità nell'ambito materno infantile per individuare i bisogni, gestire i percorsi , garantire l'integrazione e il lavoro a rete, l'assistenza di genere e l'individuazione del modello assistenziale appropriato.
Contenuti
- Introduzione alla scienza ostetrica: peculiarità dell’intervento dell’ostetrica a livello nazionale e internazionale.
- L'ambiente organizzativo e contesto assistenziale dell’ostetrica in Italia: area ospedaliera sistemi Hub and Spoke e area consultori familiari.
- DM 70/2015 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera: il modello di Rete Clinico assistenziale per la Neonatologia e i Punti Nascita.
- Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale: "Servizi per la salute dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie".
- Modelli di promozione di salute della donna e della famiglia: l'ostetrica di famiglia e di comunita’.
- Determinazione dei criteri indicatori e standard di qualità nell’assistenza ed organizzazione ostetrica.
- I modelli organizzativi: principi generali.
- Il Dipartimento: il modello organizzativo dipartimentale dell'area materno infantile.
- I modelli assistenziali ed orientamento: dell’OMS, del NICE , Linee guida LG-SNL-ISS e nuovi aggiornamenti.
- Modelli concettuali ed operativi nella disciplina ostetrica.
- Modelli organizzativi ostetrici nazionali e internazionali: Italia, Inghilterra, Canada, Nuova Zelanda, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi .
- Aree funzionali a gestione ostetrica il modello Centro Nascita: Free-standing Units e Along-side Units , criteri e standard.
- Assistenza ostetrica e concetto di Midwifery Sensitive Outcomes.
- Politiche di salute della maternità e modelli: "Quadro etico per una rispettosa cura della maternità durante la gravidanza e il parto".
-
Project management in sanità: principi di progettazione in Area Materno Infantile, percorsi e spunti per implementare modelli organizzativi.
-
Note metodologiche sul “Project Work” quale sperimentazione attiva di concetti appresi nel corso del percorso didattico.
-
Strumenti operativi /applicativi del Project Work e simulazioni in aula attraverso la visione/discussione di project work elaborati in area materno infantile in un contesto reale esaminato.
Testi/Bibliografia
- La bibliografia di riferimento verrà indicata durante il corso.
- Materiale didattico fornito dal docente.
Metodi didattici
- Lezioni frontali con utilizzo di power point e lavagna a fogli mobili
- Presentazione e dicussione in aula di casi clinici e/o organizzativi.
- Analisi di modelli ed esempi Nazionali ed Internazionali in area materno infantile e discussione guidata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Lo studente dovrà svolgere un esame scritto con elaborazione di un project work sulle implicazioni nell’ assistenza dei modelli organizzativi nell'ambito materno infantile e del loro impatto nel sistema sanitario.
- Tempistiche di predisposizione del project work predefinite e correlate alle date di appello definite dal corso integrato.
Criteri di valutazione:
La prova d'esame 'esame prevede la strutturazione di un project work nell’ambito della disciplina che mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
In particolare, saranno valutate in ordine crescente di importanza:
- l livello di progettualità raggiunto nella preparazione del project work;
- la pertinenza degli obiettivi e del progetto/ percorso scelto al profilo dello studente Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche;
- il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi attesi;
- le attività proposte nel progetto per il raggiungimento di tali obiettivi.
I criteri per la valutazione del progetto sono:
- chiarezza e correttezza espositiva, pertinenza e coerenza dei contenuti
- organizzazione delle argomentazioni, fondatezza delle affermazioni, capacità di riflettere e rielaborare l’esperienza utilizzando anche i modelli teorici appresi;
- uso di letteratura appropriata.
- Nella valutazione del project work sarà considerata la capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente.
Sulla base dei precedenti criteri sarà articolata la valutazione in trentesimi:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, insufficiente capacità di rielaborazione critica → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, scarsa capacità di applicazione delle conoscenze a casi concreti, espressione in linguaggio appena corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica, capacità di collegamento dei temi a casi concreti e altre discipline → 25-29;
- Preparazione pienamente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, ottima capacità di pensiero critico e autonomo, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
- Ogni studente riceverà dal docente singolarmente una relazione scritta sulla valutazione del project work con giudizi descrittivi e personalizzati.
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore per presentazioni in Power Point
- Lavagna a fogli mobili.
- Materiale con casi studio in area materno infantile, preparato dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Carfagna
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.