- Docente: Ludovico Bullini Orlandi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Ludovico Bullini Orlandi (Modulo 1) Davide Fassola (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/02/2025 al 19/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The goal of this course is to learn the basics of organisations' design and leadership and how to build, manage and motivate work teams, both in person and online. During the course students make use of conceptual and computational models to manage and understand distributed intelligence, as well as information, communication and identity, the ecologies of organisations and their leadership dynamics.
Contenuti
1. Introduzione: cosa sono le organizzazioni, quali sono i livelli di analisi e come vengono studiati i fenomeni organizzativi?
2. Livello individuale: personalità e valori
3. Livello individuale: percezioni
4. Livello individuale: identità e ruoli
5. Livello individuale: emozioni e stress
6. Livello individuale: processo decisionale
7. Livello individuale: motivazione
8. Gruppo: costruzione e dinamiche
9. Livello organizzativo: introduzione e sfide
10. Conclusione e presentazioni dei gruppi
11. Livello organizzativo: Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
12. Livello organizzativo: Elementi fondamentali della struttura organizzativa
13. Livello inter-organizzativo: Relazioni inter-organizzative
14. Progettazione organizzativa per le organizzazioni digitali e analisi dei big data
15. Conclusione e presentazioni dei gruppi
16. Teorie classiche e moderne della leadership e l'intelligenza emotiva
17. Decision making, crisis management, teorie della motivazione
18. Case study: analisi di leader famosi
19. Leadership quotidiana, leadership per l'inclusione, roleplay in contesti multiculturali
20. Self-leadership e presentazioni lavoro di gruppo
Testi/Bibliografia
Daft, R. L. (2021). Organization theory and design. Cengage Learning Canada Inc.
Slides e articoli forniti dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi aziendali, lavori di gruppo, simulazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due modalità di verifica dell'apprendimento:
1) Lo studente potrà scegliere di sostenere due prove parziali, una a metà del corso e una alla fine del corso.
La prima prova parziale verterà sulla prima parte, mentre la seconda prova riguarderà gli argomenti sviluppati durante la seconda parte.
2) Lo studente potrà scegliere di sostenere una sola prova alla fine, sui contenuti dell'intero insegnamento.
Inoltre gli studenti possono scegliere se partecipare o meno a due lavori di gruppo durante il corso.
Per gli studenti che NON riescono a partecipare ai lavori di gruppo la valutazione sarà al 100% basata sulla prova finale composta da alcune domande a risposta multipla e a risposta aperta.
Per gli studenti che partecipano ai lavori di gruppo la valutazione sarà al 30% basata sui lavori di gruppo e per il 70% basata sulla prova finale composta da alcune domande a risposta multipla e a risposta aperta.
Griglia di valutazione dell'apprendimento degli studenti
-
<18: preparazione insufficiente;
-
18-23: sufficiente conoscenza teorica, capacità di analisi e linguaggio corretto;
-
24-27: buona conoscenza teorica, capacità di analisi e di ragionamento critico, utilizzo della terminologia specifica della materia;
-
28-30: ottima conoscenza teorica, capacità di analisi e di ragionamento critico approfondite, utilizzo della terminologia specifica della materia;
-
30 e Lode: eccellente livello in tutte le dimensioni dell'apprendimento, analisi, ragionamento e comunicazione.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di supporto sono costituiti dal manuale del corso, dalle slide e dalle letture rese disponibili su virtual.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ludovico Bullini Orlandi
Consulta il sito web di Davide Fassola