- Docente: Francesco Pezzo
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze naturali (cod. 5823)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
dal 27/09/2024 al 17/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base relative al monitoraggio animale con particolare riferimento agli Uccelli e ai Mammiferi. Saranno illustrati i principi generali del monitoraggio animale e successivamente passati in rassegna i differenti metodi attualmente disponibili e comunemente in uso. Alla fine del percorso lo studente acquisirà la capacità critica necessaria alla progettazione di un monitoraggio in relazione alla specie/comunità animale e al luogo da monitorare, nonché la capacità di costruire set di dati utilizzabili. Sarà dato rilievo anche alla capacità di comunicare i risultati conseguiti. Le capacità acquisite potranno essere utilizzate ai fini della conservazione, della gestione o della ricerca sulla fauna.
Contenuti
Durante la prima parte del corso saranno richiamati alcuni concetti base dell’Ecologia animale propedeutici al monitoraggio degli animali in natura. Particolare attenzione verrà posta ai concetti di popolazione e comunità e alle loro proprietà. Verranno quindi introdotti le differenti tipologie di conteggio, i tipi di errore e i concetti di accuratezza e precisione.
Dopo la parte introduttiva saranno passati in rassegna i principali gruppi dei vertebrati della fauna italiana, con particolare riferimento ai Mammiferi e agli Uccelli. Per ogni taxon trattato saranno illustrate le nozioni di base dell’identificazione e i tratti salienti del ciclo biologico; di seguito verranno descritte nel dettaglio le tecniche di monitoraggio più comunemente usate sulla base delle caratteristiche biologiche e comportamentali delle diverse specie o gruppi di specie.
Saranno descritte anche le principali tecniche di cattura e marcatura a fini di studio e illustrate le basi teoriche della manipolazione nel contesto del benessere animale. Oltre agli aspetti prettamente tecnici saranno affrontati anche gli aspetti giuridici e normativi del monitoraggio animale passando in rassegna la legislazione saliente in materia.
Nella parte finale del corso saranno introdotte le basi teoriche dello studio del movimento animale passando in rassegna le principali tecniche di telemetria attualmente disponibili con esempi relativi a progetti in corso di svolgimento.
Testi/Bibliografia
Lovari S. e Riga F. (2016) Manuale di gestione della fauna. Greentime, Bologna. 517 pp.
alcune pubblicazioni ISPRA liberamente scaricabili o articoli scientifici saranno comunicati durante il corso delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso prevede attività didattica frontale.
Le lezioni si svolgono a partire da tracce fornite da slide, ma si articolano sulla base dell'interazione con gli studenti. In quest'ottica la presenza in aula è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con presentazioni di slide che verranno messe a disposizione degli studenti alla fine del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Pezzo