- Docente: Michele Colajanni
- Crediti formativi: 8
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Artificial Intelligence (cod. 9063)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
-
dal 17/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Digital services have to meet various requirements in terms of performance, scalability and reliability. We analyze the whole lifecycle of high quality services, from design to deployment, testing and operation. In each phase, we aim to provide the students with the ability to gather and analyze data, to identify sources of outages and critical dependencies, and to avoid bottlenecks and single points of failure. Finally, we expect students to be prepared to evaluate and discuss alternatives and justify investment in support of business services.
Contenuti
Introduzione
• Servizi cloud
• Architetture di provider cloud
• Servizi di alta qualità: prestazioni, scalabilità, affidabilità (e sicurezza)
• Ciclo di vita di servizi di alta qualità
Parte 1: Architetture per servizi scalabili e affidabili
• Fonti di interruzioni e dipendenze critiche
• Colli di bottiglia e single point of failure
• Design: valutazione della maturità, principi architetturali per affidabilità e scalabilità, modello cubo in scala AKF
• Migrazione al cloud
• Gestione dei dati critici: Strategia, Governance, Management
• Alternative di implementazione su piattaforme cloud e multi-cloud
Parte 2: Distribuzione del servizio
• Produzione di software sicura e robusta
• DevOps sicuri e robusti
• Laboratori su piattaforme cloud
Parte 3: Test
• Analisi comparativa
• Test delle prestazioni
• Stress testing
Parte 4: Organizzazioni scalabili e affidabili
• Ruoli e responsabilità
• Leader e manager
• Mettere tutto insieme
• Capacity planning
• Comprendere e gestire la complessità
• Gestione dei cambiamenti
Parte 5: Problemi, incidenti e crisi
• Monitoraggio delle prestazioni
• Segnali di malfunzionamenti operativi
• Gestione degli incidenti
• Gestione della crisi
Testi/Bibliografia
Slide, dispense del docente, capitoli di libro, articoli scientifici e risorse online disponibili sul sito di Virtuale.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni ed esercitazioni in aula e laboratori remoti su cloud. L'interazione è apprezzata e valutata come componente del voto finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vi sono due possibilità di esame.
(1) Progetto software (max 3 studenti), presentazione dei risultati e spunto per la discussione dei temi del corso
(2) Attività progettuale individuale durante l'esame, presentazione dei risultati e prova orale.
Gli studenti interessati all'opzione (1) devono completare l'esame entro la fine di luglio 2024.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico è a disposizione degli studenti sul sito Web del corso (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Colajanni