- Docente: Matilde Ratti
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 14/10/2024 al 18/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principali strumenti per comprendere le attività giuridiche sottese al commercio elettronico ed al trattamento dei dati personali online, nonché di acquisire gli strumenti tecnici e concettuali per comprendere ed affrontare i diversi scenari operativi. Lo studente è messo nelle condizioni di mettere in pratica l’impianto concettuale e dottrinale appreso nel corso di Diritto di internet e social media, tramite esercitazioni guidate mirate all’approfondimento delle diverse tematiche affrontate in classe.
Contenuti
1.I presupposti per il trattamento dei dati personali dell’interessato: focus sull’informativa privacy
2.Il sistema di individuazione dei soggetti del trattamento dei dati personali: la designazione a responsabile
3.Il contratto elettronico: le clausole più critiche
4.La firma elettronica ed il point and click nell’impresa
5.Intelligenza artificiale e responsabilità: esame del rischio nei casi pratici
6.L'impiego di strumenti di intelligenza artificiale (ad esempio chat GPT) in ambito legale per la redazione di contratti e la risoluzione di problemi giuridici
Testi/Bibliografia
G. Finocchiaro, "Manuale di diritto di internet", 3a ed., Zanichelli, 2020
Ulteriori documenti utili al lavoro in aula saranno disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
L'attività del laboratorio presuppone un'attiva partecipazione degli studenti, per i quali è obbligatoria la frequenza dell'80% del corso.
Le lezioni sono altamente interattive a prevedono lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è svolta tramite la valutazione di uno scritto redatto dagli studenti sulla base delle indicazioni fornite in aula.
Propedeuticità
L'iscrizione al corso Diritto di internet e social media (74769) è propedeutica all'iscrizione al Laboratorio di diritto di internet e social media.
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato la prova di Diritto di internet e social media.
La tesi di laurea dovrà essere consegnata al docente venti giorni prima della data prevista per il deposito in segreteria
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matilde Ratti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.