- Docente: Elena Gherri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 10/02/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
I corsi che afferiscono al Laboratorio 2 sono tenuti da imprenditori, manager e professionisti, per offrire agli studenti e alle studentesse un contatto diretto e operativo con le professioni della comunicazione. Gli obiettivi formativi variano di anno in anno, per stare al passo con i cambiamenti continui nel mondo del lavoro.
Contenuti
Laboratorio di analisi critica della ricerca in psicologia sperimentale
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio e’ finalizzato ad introdurre i concetti chiave dell’analisi critica e offre gli strumenti e le tecniche di base per valutare in modo critico la ricerca psicologica.
In particolare, al termine del laboratorio gli studenti saranno in grado di:
- leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca (in italiano),
- comprendere il razionale, la logica e lo scopo di uno studio di ricerca,
- valutare l’ adeguatezza del disegno sperimentale,
- identificare possibili carenze negli studi considerati,
- valutare il valore complessivo dello studio ed il suo contributo nello specifico ambito di ricerca della psicologia sperimentale.
Contenuti
La prima parte del laboratorio consiste in una breve introduzione teorica sui metodi per la ricerca scientifica, con partcolare enfasi sui metodi comportamentali per lo studio dei processi cognitivi (e.g. cronometria mentale e tempi di reazione). Verranno anche discussi il disegno sperimentale, la manipolazione di variabili e la formulazione di domande di ricerca.
Nella seconda parte del laboratorio dedicata alla valutazione della ricerca, gli studenti guidati dal docente dovranno analizzare una serie di studi sperimentali pubblicati su riviste scientifiche (in italiano), applicando gli strumenti teorici appresi durante la prima parte del corso. Questa parte del corso sara’ caratterizzata da discussioni di gruppo.
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento sarà fornita in occasione del primo incontro.
La docente fornirà altro materiale utile durante le lezioni.
Metodi didattici
Il laboratorio e’ costituito sia da lezioni frontali, che da esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo svolte in aula dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno dimostrare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici attraverso una presentazione orale supportata da slide tipo power-point della durata massima di 10 minuti. La presentazione dovrà includere un breve riassunto di un articolo di ricerca suggerito dalla docente e una analisi critica dettagliata dello stesso.
Strumenti a supporto della didattica
Gli articoli scientifici da analizzare ed il materiale didattico presentato a lezione verranno messi a disposizione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Gherri