98105 - EU CITIES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giorgia Pavani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giorgia Pavani (Modulo 1) Giorgia Pavani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base - sia teoriche che pratiche - relative a un nuovo settore di studio del diritto pubblico: il diritto delle città, le città collaborative (sharing/cooperative cities) e l’amministrazione condivisa, in chiave interna e comparata. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli strumenti normativi e amministrativi dell’amministrazione condivisa (regolamenti degli enti locali sulla rigenerazione e la cura dei beni comuni urbani; normativa sui beni comuni urbani, patti di collaborazione; procedimento amministrativo, bilancio partecipativo, ecc.) ed essere in grado di applicarli allo studio di casi concreti e di confrontarsi con i funzionari pubblici sull’uso di questi strumenti.

Contenuti

il programma è sviluppato nell'ambito del Jean Monnet Chair SO_CITIES "A new paradigm of solidarity and sustainable cities in the European framework"

Il corso è organizzato in lezioni, seminari con esperti e attività degli studenti, secondo il programma che segue. Le lezioni frontali si propongono di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base; i seminari con esperti si propongono di far partecipare gli studenti a una serie di conferenze con docenti e professionisti, italiani e stranieri. Nella attività degli studenti (divisi in gruppi) si sperimenta l’applicazione delle conoscenze acquisite.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nei seguenti macro-argomenti del programma che segue:

Lezioni:

- concetti basilari sulla sharing economy, sharing mobility e smart, human rigths, cooperative cities,  green cities.

- diritto alla città: classificazioni sharing/cooperative cities

- l'amministrazione condivisa e gli strumenti normativi e amministrativi

seminari:

- approfondimenti sui temi dell'amministrazione condivisa; PNRR; European Green Deal e città sostenibili

Attività degli studenti:

esercitazioni su casi di co-amministrazione; presentazione di letture (articoli di riviste o capitoli di libri); sharing mobility e smart cities; rigenerazione urbana; whorkshop con funzionari pubblici e relativi papers;

L'integnamento è parte delle attività della Jean Monnet Chair SO_CITIES

 

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

C. Alvisi, D. Donati, G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini (a cura di), New Policies and Practices for European Sharing Cities, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna, 2019 OPEN ACCESS

G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini, LE CITTÀ COLLABORATIVE ED ECO-SOSTENIBILI. STRUMENTI PER UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE, Il Mulino, 2023, a stampa o open access

Ulteriori testi (capitoli di libri, saggi, materiale normativo, case studies) verranno indicati a lezione dalla docente, con cadenza settimanale

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

C. Alvisi, D. Donati, G. Pavani, S. Profeti, C. Tubertini (a cura di), New Policies and Practices for European Sharing Cities, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna, 2019 OPEN ACCESS

Smart city: l'evoluzione di un'idea / a cura di Giuseppe Franco Ferrari. - Milano; Udine: Mimesis, 2020. - 658 p.; 21 cm


La prossima città / a cura di Giuseppe Franco Ferrari. - Milano; Udine: Mimesis, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari: ognuna dedicata ad uno specifico argomento, saranno tenute dal docente (con l'ausilio di alcuni strumenti didattici lavagna luminosa per la proiezione di documenti normativi, proiezione di video, ecc.) e da alcuni ospiti, italiani e stranieri.

Attività degli studenti basate sulla discussione delle letture proposte e sulle presentazioni di case studies. Gli studenti sono caldamente invitati a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione, secondo un calendario che verrà fornito dalla docente all'inizio del corso.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva con gli ospiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la valutazione sarà parametrata sulla partecipazione delle attività degli studenti che consistono in:

- una lettura successiva presentazione/discussione dei materiali assegnati dalla docente (articoli di riviste o capitoli di libri)

- una presentazione in gruppo di un case study scelto dagli studenti

- un report scritto

Il voto sarà dato dalla media delle valutazioni delle attività degli studenti.

Il programma di ogni attività risultata insufficiente o non verificata per l'assenza dello studente dovrà essere portato all'orale.

Lo studente che vorrà rifiutare il voto sufficiente di una attività potrà presentare quella parte del programma all'orale.

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, la valutazione sarà effettuata attraverso un esame finale scritto sulla bibliografia indicata per gli studenti non frequentanti e, se la prova sarà sufficiente, successivo orale

 

Gradazione del voto finale:

  • Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio abbastanza corretto → 18-19;
  • Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 L



Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, testi giuridici, sentenze, articoli di periodici, videos.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Pavani

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.