- Docente: Federico Alberini
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
-
dal 17/02/2025 al 31/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è presentare e discutere le principali tecnologie utilizzate per la produzione di specialità chimiche formulate, fornendo strumenti per affrontare lo studio quantitativo di alcuni tipici impianti di produzione. Al termine del corso, lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere e prevedere il funzionamento delle apparecchiature frequentemente utilizzate in impianti per le formulazioni industriali: la miscelazione di liquidi omogenei, la dissoluzione di solidi in liquidi, la miscelazione di solidi, la dispersione di solidi in liquidi, la dispersione e l’emulsionamento di liquidi immiscibili, la dispersione di gas in liquidi.
Contenuti
Prerequisiti
- Bilanci integrali di materia e di energia.
- Moto dei fluidi.
- Meccanismi di trasferimento di calore e di materia.
Programma
Introduzione alle tecnologie di miscelazione per l'industria della formulazione
Dispersione di particelle fini in liquidi;
-incorporazione
-Bagnatura
-Rottura di agglomerati e aggregati
-Stabilità della flocculazione
Dinamica dell'emulsificazione
-Reologia
-Formazione di goccioline
-Implicazioni per la progettazione del processo, batch vs continuo
Sospensione di solidi
-Definizione degli stati di sospensione
-Meccanismo e modelli di sospensione delle particelle
-Trasferimento di massa con particelle solide
Dispersione e miscelazione gas-liquido
-classificazione della miscelazione gas-liquido
-dimensione delle bolle e coalescenza
-trasferimento di massa gas-liquido
Passaggio di scala
- Passaggio di scala in regime turbolento
- Passaggio di scala per applicazioni gas-liquido
- Passaggio di scala per applicazioni solido-liquido
Verranno presentati esempi di applicazione nell’industria farmaceutica, alimentare, della detergenza, della cura della persona, della produzione di catalizzatori, per contestualizzare i contenuti del corso.
Testi/Bibliografia
N. Harnby, M. F. Edwards, A. W. Nienow Mixing in the process industries.
eBook ISBN: 9780080536583, Paperback ISBN: 9780750637602, Imprint: Butterworth-Heinemann
[Si tratta di un testo di riferimento consigliato, utile per approfondimenti di varie parti del programma; non è seguito in modo dettagliato].
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula, secondo l'orario ufficiale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova finale da sostenere dopo il termine delle lezioni. Essa consiste in una prova orale di tipo non strutturato.
La prova è volta ad accertare la comprensione dei principi alla base tecnologie oggetto del programma. Sarà verificata la capacità di identificare la modalità operativa più idonea a condurre una assegnata operazione e di discutere criticamente gli aspetti di rilievo sul funzionamento delle apparecchiature e sul passaggio di scala.
Le date dei 6 appelli di ciascun anno accademico vengono stabilite nel rispetto dal calendario accademico e pubblicate on-line almeno un mese prima della data fissata. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite "Alma esami", nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Alberini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.