- Docente: Francesco Davide Ragno
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Laboratorio 21 sui Metodi di ricerca: analisi delle fonti per la storia contemporanea
Il laboratorio intende analizzare le metodologie e le fonti utilizzate per lo studio della storia contemporanea in contesti politici e sociali europei ed extra-europei. Attraverso l’uso delle differenti tipologie di fonti presentate, verranno affrontate, inoltre, alcune importanti tematiche che caratterizzano le ricerche storiche contemporaneistiche, tra cui la definizione di politiche imperialistiche, il costruzione di un universo nazionale, la relazione tra regimi democratici e regimi autoritari.
Gli obiettivi delle lezioni saranno quelli: di mostrare come si sono andate costruendo le correnti più paradigmatiche nei differenti ambiti storiografici; di approfondire alcuni tra i principali nodi-gordiani delle ricerche storiche tanto in ambito europeo quanto in ambito extra-europeo; di individuare percorsi tematici che attraversano la storia del XIX e del XX secolo. Le lezioni promuoveranno la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Testi/Bibliografia
Pavone, Claudio, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, 2007.
Materiale di approfondimento verrà reso disponibile sulle piattaforme online di Ateneo.
Metodi didattici
Il corso si struttura in 10 lezioni frontali di 2 ore ciascuna. Verranno utilizzate presentazioni e materiale didattico caricato sulle piattaforme di ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del laboratorio è obbligatoria (8 lezioni su 10) e sarà verificata con l’appello ad ogni lezione.
La partecipazione attiva alle lezioni verrà stimolata da domande nel corso di ogni lezione.
Al termine del laboratorio, la valutazione avverrà attraverso un colloquio orale in cui lo studente presenterà un'analisi di uno dei documenti selezionato dalla lista che verrà messa a disposizione degli studenti il primo giorno di lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, Presentazioni-slides, video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Davide Ragno
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.