- Docente: Carlo Rasia
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 03/03/2025 al 10/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principali strumenti per comprendere l’attività di svolgimento di un arbitrato sportivo, anche attraverso i suoi rapporti con la giustizia ordinaria e la giustizia endofederale, nonché di acquisire gli strumenti tecnici e concettuali di un arbitrato avanti al TAS/CAS di Losanna e davanti al Collegio di garanzia del Coni. Attraverso l’organizzazione di un processo arbitrale simulato, lo studente è messo nelle condizioni di sperimentare personalmente i principali ostacoli riscontrabili durante un procedimento arbitrale e di conoscere le strategie per superarli.
Contenuti
Nell’a.a. 2024-2025, il Laboratorio verterà, oltre alla prova pratica che consiste in una simulazione di un processo arbitrale, sul seguente argomento:
1) L'arbitrato internazionale dello sport: il TAS di Losanna.
Testi/Bibliografia
A supporto della didattica si consiglia, come lettura facoltativa, la consultazione del testo: E. ZUCCONI GALLI FONSECA-C. RASIA, Laboratorio di arbitrato nello sport. Schemi e materiali, Bononia University Press, 2021, disponibile anche in modalità Open Teaching gratuita al seguente indirizzo (https://buponline.com/prodotto/laboratorio-di-arbitrato-nello-sport/).
Metodi didattici
Illaboratorio, della durata compleissiva di 8 ore, si volgerà in tre distinte giornata, in modalità ibirida, come da calendario di seguito riportato:
1) Lunedì 3 marzo 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, esclusivamente mediante collegamento da remoto (tramite piattaforma Teams del corso).
La prima lezione, di stampo teorico, sarà tenuta con la presenza del prof. Stefano Bastianon, arbitro TAS, e sarà volta a delineare la cornice normativa dell'arbitrato sportivo, in particolare quello TAS di Losanna.
In questa lezione, gli studenti acquisiranno competenze e nozioni teoriche base.
2) Mercoledì 5 marzo 2025 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, esclusivamente mediante collegamento da remoto (tramite piattaforma Teams del corso)
Nella seconda lezione, di carattere pratico, gli studenti con il supporto dei collaboratori della cattedra, saranno impegnati nello studio di una controversia di diritto sportivo, nonché nella redazione degli atti processuali della causa.
Tale fase mira a far acquisire agli studenti modalità e tecniche di analisi giuridica dei problemi, nonché ad "allenarli" alla ricerca giurisprudenziale e alla redazione degli atti processuali, mediante il metodo del "learning by doing" e del "cooperative learning".
3) Lunedì 10 marzo 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in presenza presso l'Aula D-Ranzani, via Ranzani n. 14.
L'ultima lezione, che si svolgerà solo in presenza, sarà dedicata alla discussione finale del caso attraverso la celebrazione di un'udienza. Le parti processuali argomenteranno le proprie difese davanti al collegio arbitrale composto dal prof. Stefano Bastianon, dalla prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca e dal prof. Carlo Rasia
*
La natura teorico-pratica del laboratorio impone la partecipazione attiva degli studenti che verrà attestata con la raccolta di firme, sia nel corso delle lezioni che si svolgono in presenza, sia in quelle mediante collegamento da remoto.
La frequenza del corso è obbligatoria. Affiancheranno i titolari del corso i tutor dott.ssa Marta Naselli Flores, dott.ssa Giorgia Spallone, dott.ssa Sara Pini, dott. Edoardo Piermattei, dott. Francesco dal Maso, dott.ssa Martina Morfeo e dott.ssa Roberta Ezechia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio si conclude con la discussione finale del caso pratico, affidato agli studenti nelle vesti di attore e convenuto, dinanzi ad un collegio arbitrale.
Non è previsto il sostenimento della prova orale.
La valutazione consiste in un giudizio "idoneità " ed attributivo di 1 CFU, che si acquisirà esclusivamente attraverso la partecipazione e la presenza effettiva per tutta la durata del laboratorio (non esiste un esame orale del corso).
Il giudizio di idoneità verrà verbalizzato a cura del docente nelle date degli esami che saranno indicate sulla pagina del docente, previa iscrizione dello studente, senza necessità di presentarsi fisicamente all'appello d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
I docenti si avvarranno dell'ausilio di un "corso virtuale" in modalità E-learning, a supporto della didattica frontale.
Saranno messe a disposizione degli studenti le slide proiettate dai docenti nella prima parte teorica del Laboratorio, nonché i materiali utili per la simulazione di arbitrato sportivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Rasia