- Docente: Davide Carollo
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 16/04/2025 al 18/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di definire modelli di turnistica del personale sulla base delle necessità del servizio e della disponibilità di risorse umane.
Contenuti
Riferimenti normativi in materia di determinazione del personale infermieristico e ostetrico:
- Metodi di Analisi del Carico di Lavoro Infermieristico e Ostetrico
- Determinazione della Dotazione di Personale in relazione ai Carichi di lavoro, agli Standard e alla Normativa di riferimento
La Gestione dell'Orario di Lavoro del personale:
- Normativa e vincoli di sicurezza in materia di Orario di Lavoro; Contrattualistica di riferimento
-
La Gestione dei Turni di lavoro:
Quadro di riferimento metodologico ed esercitazioni per la costruzione di matrici/rotazioni di turno ed il calcolo dei debiti orari
Testi/Bibliografia
Calamandrei C., Orlandi O., Manuale di Management per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano 2015 4/e
Vanzetta M., Vallicella F., Caldana P., La gestione delle risorse umane - strumenti operativi per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano 2008
Santullo A., L'infermiere e le innovazioni in Sanità, Mc Graw-Hill, Milano 2004, Cap.8-La gestione del personale
Silvestro A., Maricchio R., Montanaro A., Molinar Min M., P. Rossetto, La complessità assistenziale - Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa, McGraw-Hill, Milano 2009, Cap.3-Il Metodo Assistenziale Professionalizzante e i suoi elementi costitutivi
Casella M., De Pieri C., I turni del personale infermieristico - guida alla progettazione, Collana CEREF, n.9, Edizioni Summa, Padova 1992, Cap.3- Lo schema delle presenze, Cap.4- Progettazione dei turni e programmazione ferie
Chiari P., Taddia P., La dotazione organica di personale infermieristico, Rosini, Firenze 1995, Parte II-Dotazione di personale infermieristico nei reparti ospedalieri
Snaidero D., Cavaliere B., Il lavoro per turni dell'infermiere, Carocci, Roma 2003, Cap.5- Gli strumenti per la progettazione e gestione dei turni
Snaidero D., Contratto di lavoro e gestione delle risorse umane, McGraw-Hill, Milano 2007
Cavaliere B., Misurare la complessità assistenziale-Strumenti operativi per le professioni sanitarie, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2009, Cap.3- Il Sistema integrato di misurazione della complessità assistenziale
Moiset C., Vanzetta M., Vallicella P, Misurare l'assistenza-un modello di sistema informativo della performance infermieristica, McGraw-Hill, Milano 2003, Cap.1- La quantificazione della risorsa infermieristica nei servizi sanitari: rassegna normativa, Cap.2- La classificazione dell'assistenza infermieristica
Marra F., Le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie-Aspetti contrattuali e management, Franco Angeli, Milano 2010, Cap.4-Il coordinamento delle risorse umane
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slides
esercitazioni di gruppo in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione e Discussione con il Docente di un Progetto di riorganizzazione che descriva le implicazioni in tema di quantificazione delle risorse, organizzazione dell'orario di lavoro, eventuali modifiche e soluzioni di rotazioni di turni, verifica dell'orario programmato con gli obblighi contrattuali.
La valutazione sarà formulata in trentesimi e concorrerà alla media del voto finale del corso integrato cui afferisce il corso.
la Gradazione del voto sarà determinata in ragione dei seguenti criteri:
Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 e Lode.
Strumenti a supporto della didattica
Pc e Video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Carollo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.