- Docente: Domenica Gazineo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 07/04/2025 al 18/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze per sviluppare profili di competenze, formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate, progettare curriculum di base e implementarli sulla base dei principi e delle teorie educative, revisionare i curricula sulla base delle tendenze attuali della società e dell'assistenza.
Contenuti
Il corso introduce i principi della formazione permanente in ambito sanitario e le principali tipologie di formazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per:
- distinguere le varie tipologie di formazione,
- conoscere e saper riconoscere la struttura del processo formativo (analisi del fabbisogno formativo, progettazione, attuazione e valutazione).
Conoscere e saper promuovere i livelli di apprendimento collegandoli alle metodologie didattiche e ai metodi di valutazione.
PROGRAMMA
Le topologie di formazione
Le caratteristiche della formazione professionale
Il processo di formazione:
- analisi del fabbisogno
- progettazione
- attuazione
- ·valutazione
I livelli di apprendimento:
- sapere
- saper fare
- saper essere
Metodologie didattiche e strumenti di valutazione.
Testi/Bibliografia
- De Marziani A., Paolino G. Fuori dalle aule, fuori dagli schemi. Storie e contenuti dell’Outdoor Training. Editore: Franco Angeli. [https://www.ibs.it/libri/collane/azienda-moderna-p200015] Anno edizione: 2002 EAN: 9788846434333
- Castagna M. Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula Editore: Franco Angeli. [https://www.ibs.it/libri/collane/ass-italiana-formatori-p200015] Anno edizione: 2004 EAN: 9788820471392
- Castagna M. Esercitazioni, casi e questionari. Come insegnare agli adulti conoscenze e capacità Franco Angeli Editore: Franco Angeli[https://www.ibs.it/libri/collane/ass-italiana-formatori-p200015] Anno edizione: 2004 EAN: 978884642752
- Benner P. L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza McGraw-Hill Editore: McGraw-Hill Education [https://www.libreriauniversitaria.it/libri-editore_McGraw_Hill+Education-mcgraw_hill_education.htm]. A cura di C. Calamandrei, L. Rasero ISBN: 8838616280
- Duluc A., Botteri T. La leadership costruita sulla fiducia. Sviluppare il capitale umano per l’efficacia organizzativa Editore: Franco Angeli [https://www.ibs.it/libri/editori/franco-angeli] ISBN: 9788846449863.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive e esercitazioni in aula a piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODALITA’ DI ESAME
Realizzazione di un progetto di formazione che descriva le caratteristiche dell’analisi del fabbisogno formativo, la progettazione del progetto formativo,
l’attuazione, le metodologie didattiche e la valutazione del progetto stesso. Le ricadute attese dall’organizzazione in relazione al progetto di formazione presentato.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto della completezza, della correttezza del progetto di formazione, del rispetto dei tempi indicati per l’invio dell’elaborato e della capacità di presentazione e discussione del progetto stesso. Verranno inoltre formulate domande di approfondimento rispetto al progetto presentato.
- la votazione sarà così definita:
30 e lode, eccellente realizzazione del progetto formativo, rispetto dei tempi di consegna e perfetta esposizione.
da 24 a 30, completa realizzazione del progetto e corretta esposizione.
da 18 a 23, sufficiente realizzazione del progetto ed incerta esposizione.
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli risulteranno sufficienti.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Per richieste di chiarimento contattare la docente via Teams o fissando un appuntamento tramite posta elettronica.
Strumenti a supporto della didattica
Libri, slides, articoli scientifici, documenti, schede attività ed esercitazioni predisposti dalla docente per l'applicazione dei contenuti appresi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenica Gazineo