- Docente: Marianna Aleandri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 28/11/2024 al 25/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell’insegnamento lo studente deve mostrare di possedere conoscenze e capacità che estendano e rafforzino i contenuti, i metodi operativi e di ricerca propri delle scienze infermieristiche ed ostetriche acquisiti nel primo ciclo di studio e comprendere l’evoluzione storico-filosofica dei rispettivi ambiti disciplinari al fine di analizzarli criticamente.
Contenuti
Cenni di storia dell'assistenza.
Filosofia dell'assistenza infermieristica e ostetrica: aspetti epistemologici, definizioni e concetti di base relativi a scienza, professione, disciplina; approccio teorico e teoretico all’assistenza infermieristica e ostetrica.
Peculiarità e caratteristiche innovative delle principali teorie dell’assistenza infermieristica e ostetrica.
Ulteriori specifiche rispetto ai contenuti che verranno trattati saranno fornite in seguito.
Testi/Bibliografia
- Guana M. et al., La disciplina ostetrica – teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill, 2011
- Manzoni E., Le radici e le foglie. Una visione storico-epistemologica della disciplina infermieristica, CEA, 2016
- Manzoni E. Lusignani M. Mazzoleni B., Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica, CEA, 2019
- Motta P.C., Introduzione alle scienze infermieristiche, Carocci-Faber, 2002
- Scalorbi S. Longobucco Y. Trentin A., Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità, McGraw-Hill, 2022 (2°ed)
- Wilkinson J.M., Processo infermieristico e pensiero critico, CEA, 2013 (3° ed)
- Zanotti R., Filosofia e teoria nella moderna concettualità del nursing professionale, Piccin, 2010
Ulteriori articoli e documenti verrano indicati all'inizio delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive
Team working
Laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni, lavori in piccoli gruppi, laboratorio
Valutazione sommativa: prova orale con discussione di un approfondimento svolto in forma scritta dallo studente che dimostri le capacità di interpretazione, ragionamento e problem solving rispetto ai temi trattati durante le lezioni.
La valutazione dell'approfondimento terrà conto della completezza e della correttezza di quanto indicato, dell'uso del linguaggio scientifico e dell'eventuale presenza di errori classificabili come "frequenti", discussi nell'ambito delle lezioni.
La valutazione della prova orale terrà conto della completezza e correttezza dei contenuti e dell'uso del linguaggio scientifico, nonchè della capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti moduli del CI risulteranno sufficienti.
Gradazione del voto finale
Mancata applicazione dei Modelli/Metodi indicati, linguaggio inadeguato, scarsità/assenza dei contenuti: insufficiente
Applicazione meccanica dei Metodi/Modelli indicati, linguaggio complessivamente corretto, presenza dei contenuti principali→ 18-19
Applicazione dei Metodi/Modelli con sufficiente adeguamento al tema trattato, espressione in linguaggio corretto presenza dei contenuti, capacità di determinare le principali relazioni fra i diversi concetti.→ 20-24
Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata al tema trattato, padronanza della terminologia specifica, presenza di tutti i contenuti, capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti.→ 25-29
Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata ed esaustiva rispetto al tema trattato, originalità del tema, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autovalutazione e autoriflessione, approfondimenti sui contenuti e piena capacità di determinare la relazione fra i diversi concetti. → 30-30L
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point
Articoli scientifici
Mappe concettuali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marianna Aleandri