- Docente: Alvise Sbraccia
- Crediti formativi: 7
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alvise Sbraccia (Modulo 1) Giulia Fabini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 21/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/03/2025 al 28/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione delle linee di sviluppo dei processi di controllo sociale contemporanei, nonchè delle principali teorie della sociologia della devianza e della sociologia del sistema penale.
Contenuti
SINTESI DEI CONTENUTI
- acquisizione di riferimenti teorici relativi ai principali contributi della criminologia e della sociologia della devianza
-analisi del rapporto tra evoluzione dei fenomeni criminali e adattamenti del sistema di giustizia penale
- sviluppo delle capacità di definizione del rapporto tra criminologia e ricerca empirica
- approfondimento dell'analisi sui processi di criminalizzazione dei migranti e delle minoranze
MODULO 1
-presentazione del corso: devianza e ordine sociale
-sociologia e diritto penale: un oggetto di studio eterodefinito
-criminologia e criminologia critica: approcci distinti o complementari, etichettamento e nessi causali
-paradigma consensuale e funzionalismo: merton e sutherland
-la scuola di chicago: disorganizzazione, contagio e assimilazione
-il paradigma conflittuale e le radici marxiane
-carcere, deterrenza e less eligibility
-criminologia e colonialismo
MODULO 2
-sociologia della polizia
-migrazioni e processi di criminalizzazione
-criminologia e ricerca qualitativa
-forme della detenzione e attività di monitoraggio
MODULO 3
-la criminalità dei potenti
-crimini ambientali e green criminology
-crimine organizzato e aree grigie
Testi/Bibliografia
A) PER I FREQUENTANTI
TESTI DI BASE
- Alvise Sbraccia e Francesca Vianello, SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', Laterza, Roma, 2010 (INTRO E CAPP 1, 2, 3)
- Appunti delle lezioni
- Giulia Fabini et al, POLIZIA: UN VOCABOLARIO DELL'ORDINE, Mondadori, Milano (CAPP 2, 5, 6)
B) PER I NON FREQUENTANTI
TESTI DI BASE
-Alvise Sbraccia e Francesca Vianello, SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', Laterza, Roma, 2010
- Giulia Fabini et al, POLIZIA: UN VOCABOLARIO DELL'ORDINE, Mondadori, Milano
UNA LETTURA MONOGRAFICA
Da concordare con il docente via e-mail
Metodi didattici
lezioni frontali
seminari con ospiti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- esame orale: la valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione.
il voto finale per gli studenti si compone di una valutazione integrata dei seguenti elementi:
- partecipazione e capacità di lettura critica dei temi proposti in sede di lezione (per i frequentanti)
- capacità di applicazione dei quadri teorici presentati ai casi di studio relativi alle letture monografiche (per frequentanti e non frequentanti) e ai documenti video (per i frquentanti)
- conoscenze relative alle terorie criminologiche (con specifica attenzione alla comparazione tra le due letture manualistiche per i non frequentanti)
Strumenti a supporto della didattica
proiezione di documentari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia
Consulta il sito web di Giulia Fabini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.