- Docente: Francesco Biagi
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 24/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per comprendere ed analizzare in maniera critica l’attuale crisi della democrazia e del costituzionalismo liberaldemocratico nel contesto europeo ed internazionale, ed il conseguente affermarsi di regimi ibridi ed illiberali. Verrà quindi fornito un inquadramento teorico sulle c.d. “democrazie illiberali”, verranno analizzate le principali caratteristiche e dinamiche di tali regimi, e si esaminerà il ruolo e la funzione delle Carte costituzionali negli ordinamenti non democratici. Si cercherà altresì di comprendere se e come sia possibile proteggere una democrazia costituzionale da una sua involuzione in senso autoritario.
Contenuti
l seminario, che si terrà nel secondo semestre (febbraio-marzo 2025), affronterà i seguenti argomenti:
- La crisi della democrazia e del costituzionalismo liberaldemocratico nel XXI secolo
- Le “democrazie illiberali”: inquadramento teorico
- Il populismo
- I processi costituenti e di riforma costituzionale top-down
- La concentrazione del potere nelle mani dell’esecutivo
- Gli attacchi al potere giudiziario e alle Corti costituzionali
- Potere civile v. potere militare / potere temporale v. potere religioso
- La debole tutela dei diritti fondamentali
- Cultura patriarcale e conservatorismo di genere
- Le discriminazioni nei confronti delle minoranze
- Gli elementi illiberali nelle democrazie consolidate
- La protezione di una democrazia costituzionale da involuzioni in senso illiberale
- Lo stato di eccezione
Nel seminario verrà seguito il metodo comparato, con un approccio di tipo interdisciplinare. Particolare attenzione verrà posta sui recenti sviluppi costituzionali nell’Europa centro-orientale (Ungheria, Polonia), in Russia, in America Latina, nell’Africa subsahariana, nonché in Nord Africa e Medio Oriente. Verranno analizzati altresì i principali elementi illiberali attualmente presenti nelle democrazie consolidate (specialmente in Europa e negli Stati Uniti).
Testi/Bibliografia
I materiali sono disponibili online attraverso la piattaforma "Virtual Learning Environment": https://virtuale.unibo.it/my/
Metodi didattici
Il seminario prevede lezioni in presenza nelle quali verrà data ampia possibilità agli studenti di intervenire attivamente con domande e commenti, al fine di rendere ciascun incontro dinamico e partecipativo.
E’ necessaria la presenza ad almeno il 70% delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati nel corso del seminario.
Il superamento dell'esame non prevede un voto in trentesimi, ma dà diritto ad una idoneità (Idoneo / Non idoneo).
Potranno accedere al colloquio finale solamente gli studenti che avranno maturato la presenza ad almeno il 70% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali a supporto della didattica sono reperibili sulla piattaforma "Virtual Learning Environment": https://virtuale.unibo.it/my/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Biagi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.